Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Egitto "spariscono" in media 3 persone al giorno, la denuncia di Amnesty International

In Egitto "spariscono" in media 3 persone al giorno, la denuncia di Amnesty International
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dal 2015 il numero di persone “scomparse” in Egitto è in aumento.

PUBBLICITÀ

Dal 2015 il numero di persone “scomparse” in Egitto è in aumento.

Amnesty International ha pubblicato un rapporto in cui accusa Il Cairo di aver prelevato e torturato centinaia di studenti, attivisti politici, manifestanti, ma anche giovani ragazzi.

Secondo l’organizzazione che difende i diritti umani, le persone prelevate dalla polizia spariscono senza lasciare traccia. La maggior parte di loro sono sostenitori dell’ex presidente Mohammed Morsi.

Il rapporto è basato sul caso di 17 cittadini che sono stati rapiti e torturati e privati di qualsiasi contatto con avvocati e familiari.

“Sappiamo che in Egitto spariscono in media 3-4 persone al giorno. Le famiglie non ne sanno più nulla. Ma nelle prigioni sono sottoposti a torture”, dice il portavoce Riccardo Noury durante una manifestazione a Roma.

In alcuni casi la polizia è stata perseguita. Martedì scorso per esempio sei agenti sono stati condannati da 3 a 6 anni di carcere per aver torturato e ucciso un detenuto. Ma secondo Amnesty le torture sono in aumento da quando Al-Sisi ha preso il potere nel 2013.

Secondo il rapporto, alcune persone sono arrestate e vengono tenute in prigione sempre bendate e ammanettate. Alcune sono picchiate o subiscono altre violenze come l’elettrochoc.

In marzo, il Parlamento europeo ha criticato l’Egitto e ha parlato di mancanza di tutela dei diritti umani. Il mese prima era scoppiato il caso di Giulio Regeni, lo studente italiano scomparso al Cairo e ritrovato morto con il corpo che mostrava i segni di un’atroce tortura.

Il governo egiziano nega qualsiasi coinvolgimento nel caso Regeni. Il ministero degli Esteri sostiene che il rapporto di Amnesty è fatto sulla base di pregiudizi e ha una finalità politica. Accusa Amnesty di diffondere dati falsi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Repubblica Democratica Congo: Amnesty accusa ribelli M23 di torture, uccisioni e sparizioni forzate

Russia, la procura generale dichiara Amnesty International "organizzazione indesiderabile"

La denuncia di Kiev: giornalista ucraina torturata dai russi, asportati i suoi organi