Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Giappone, Abe centra l'obiettivo: maggioranza di 2/3 alla Camera Alta

Giappone, Abe centra l'obiettivo: maggioranza di 2/3 alla Camera Alta
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La maggioranza di 2/3 c'è. Le elezioni per il rinnovo della Camera Alta hanno rafforzato i liberaldemocratici del Premier Shinzo Abe che insieme agli alleati centristi di Komeito occupano ora 70 dei 1

PUBBLICITÀ

La maggioranza di 2/3 c‘è. Le elezioni per il rinnovo della Camera Alta hanno rafforzato i liberaldemocratici del Premier Shinzo Abe che insieme agli alleati centristi di Komeito occupano ora 70 dei 121 seggi da rinnovare. Un netto passo avanti rispetto ai 59 avuti finora.

Abe ha dunque le carte in regola per procedere alle riforme promesse in campagna elettorale. Prima fra tutte quella della Costituzione in particolare dell’art. 9 che caratterizza la natura pacifista della Carta Fondamentale. Un passo guardato con sospetto dalla Cina, ma da tempo nell’agenda dei liberaldemocratici che intendono liberarsi di un’eredità della storia che considerano umiliante per il Paese. L’art. 9 venne imposto nel 1947 dagli Stati Uniti dopo la resa del Giappone alla fine della Seconda Guerra mondiale.

Abe ha inoltre annunciato che il governo varerà a breve un pacchetto di stimoli per l’economia che comprende investimenti nelle infrastrutture, nelle ferovie ad alta velocità e portuali. Il piano sociale riguarda le pensioni, introducendo sussidi per i contribuenti da meno di 25 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giappone, diverse persone risultano disperse a causa di una violenta alluvione

Nagasaki commemora l'80° anniversario dello sgancio della bomba atomica

Alte onde colpiscono il Giappone dopo tsunami scatenato da terremoto in Russia: ma rientra allarme