Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papua Nuova Guinea: polizia spara su corteo, uccisi 4 studenti

Papua Nuova Guinea: polizia spara su corteo, uccisi 4 studenti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La polizia spara sugli studenti che protestano contro il governo e in Papua Nuova Guinea scoppiano disordini e saccheggi.

La polizia spara sugli studenti che protestano contro il governo e in Papua Nuova Guinea scoppiano disordini e saccheggi.

Almeno 4 giovani sarebbero rimasti uccisi e sono almeno 20 le persone rimaste ferite. Le notizie frammentarie da Port Moresby, capitale del Paese del Sud Pacifico, arrivano attraverso l’ambasciata australiana.

La manifestazione universitaria era stata organizzata per chiedere le dimissioni del primo ministro, Peter O’Neill, accusato di corruzione e malgoverno, mentre il Paese fa i conti con povertà e violenza nonostante le enormi risorse minerarie.

Il governo australiano denuncia un “clima generale di illegalità” e sconsiglia di mettersi in viaggio verso il Paese perché i disordini si stanno diffondendo ad altre città.

Mashable – Student protesters shot by police in Papua New Guinea, reports say https://t.co/ZxyfMBbwb9

— Elephant Tech News (@ElephantTechno) June 8, 2016

Papua New Guinea: Reports of up to four people killed in police shooting at student protest https://t.co/pumT3GURtq pic.twitter.com/sxV1n2B9fm

— Alex Poucher (@AlexPoucher_com) June 8, 2016

Police open fire on protesting students in Papua New Guinea: reports https://t.co/5OxZirhDYO pic.twitter.com/j0mw7qPqwY

— FRANCE 24 (@FRANCE24) June 8, 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente del Madagascar è fuggito dal Paese dopo il colpo di Stato militare

Amsterdam, protesta anti-immigrazione degenera: 29 arresti dopo scontri nel centro città

Ecuador, il presidente Noboa estende lo stato di emergenza