Il Presidente del Madagascar a Euronews: "priorità a stabilità e sviluppo"

Il Presidente del Madagascar a Euronews: "priorità a stabilità e sviluppo"
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Tokunbo Salako, euronews: “Sette anni fa il Madagascar è piombato nella violenza a causa di un colpo di stato che ha insanguinato il Paese.

Tokunbo Salako, euronews: “Sette anni fa il Madagascar è piombato nella violenza a causa di un colpo di stato che ha insanguinato il Paese. Quando è stata ripristinata una relativa calma per potere indire nuove elezioni, è arrivato il momento di Hery Rajaonarimampianina, che è stato eletto presidente e che ora è ospite di Global Conversation”.

euronews: “Presidente, sono passati due anni da quando è iniziato il suo mandato, come si sente?”

Hery Rajaonarimampianina, Presidente del Madagascar: “Mi sento impegnato, molto impegnato a perseguire il bene del popolo malgascio, il bene del Paese. Oggi, la cosa più importante per me è la determinazione ad andare avanti, a portare questo Paese e la sua gente fuori dalla povertà, a sfruttare le risorse che abbiamo per il bene della gente”.

euronews: “Ha avuto sempre l’ambizione di essere eletto Presidente?”

Hery Rajaonarimampianina: “No, nel 2009 non pensavo di poter diventare presidente, pensavo più semplicemente di avere una responsabilità, come quando ero ministro delle Finanze e ho avuto una grande responsabilità, l’occasione di servire il mio Paese. Poi sono diventato Presidente e ho avuto la possibilità di servire il Paese un po’ di più. E poi, sono giovane, tengo al bene del Madagascar. La mia formazione e la mia esperienza, la professione che ho esercitato, tutte queste cose, a mio parere, sono le fondamenta che mi hanno formato come uomo”.

Biografia: Hery Rajaonarimampianina

  • Presidente del Madagascar dal 2014
  • Laurea in Economia e Commenrcio alla Quebec University
  • Nel 1995 ha fondato una socità di contabilità, la Associated Auditors
  • Detiene il record di capo dello Stato con il nome più lungo al mondo

euronews: “Facciamo un passo indietro allo scorso anno. C‘è stato un processo di impeachment che ha visto diversi membri della sua parte ribellarsi contro di lei. È stato come con il colpo di Stato?”

Hery Rajaonarimampianina: “No, non è possibile confrontare questi due eventi. È vero, l’anno scorso sono successe queste cose, i politici hanno parlato e la gente ha reagito. Le persone hanno dimostrato che i lori interessi principali sono la stabilità e lo sviluppo”.

euronews: “A proposito di stabilità, due anni fa, il World Economic Forum ha piazzato il suo Paese quasi al fondo della classifica della stabilità politica, cosa ne pensa?”

Hery Rajaonarimampianina: “Il mio primo obiettivo è quello rendere il Madagascar stabile. Abbiamo bisogno di stabilità politica. Abbiamo bisogno di stabilità per attrarre gli investitori. Questa stabilità è necessaria a diversi livelli, dal rispetto dei diritti fondamentali, alla lotta alla corruzione e naturalmente al buon governo. Ma se posso concentrarmi sugli investitori, le dico che stiamo mettendo in atto un complesso normativo in cui le nostre imprese possano attrarre e beneficiare degli investimenti”.

euronews: “L’ultima volta che è stato qui, ha detto che nel suo Paese c’erano i lavori in corso in termini di sviluppo economico. Come lo valuta ora?”

Hery Rajaonarimampianina: “Il lavoro va avanti, è un grande lavoro. Stiamo realizzando grandi progetti che definisco strutturali. Non sono qui per criticare quello che è stato fatto prima, ma la nostra debolezza è stata quella di non avere progetti strutturali per il Paese. Ad esempio, prendiamo in considerazione l’energia. Come è possibile che in un Paese come il Madagascar, considerando che abbiamo sole, vento e corsi d’acqua, il 70% della nostra energia proviene da combustibili fossili? Penso che questo sia inaccettabile. Così oggi, sono qui per mettere in atto progetti di energie rinnovabili e per impiegare la maggior parte delle nostre risorse per il nostro sviluppo. Questi sono quelli che chiamo progetti strutturali”.

euronews: “Il suo Paese, naturalmente, è molto ricco di risorse naturali, ma ancora disperatamente povero, e, naturalmente, c‘è da considerare la caduta dei prezzi delle materie prime, quali sono i suoi piani per diversificare l’economia?”

Hery Rajaonarimampianina: “Questo è un paradosso che vogliamo risolvere. Vogliamo usare le nostre risorse per aiutare a sviluppare il nostro Paese. È vero che l’industria mineraria è molto importante per il nostro Paese e l’anno scorso abbiamo sofferto quando i prezzi sono crollati. Ma in Madagascar non abbiamo solo miniere, abbiamo un grande potenziale in diversi settori, come il turismo. Se si considera il nostro eco-sistema che è praticamente unico, abbiamo la fauna e la flora tipiche del Madagascar e tutte quelle cose che ci aiutano ad offrire una diversa esperienza del turismo, basato sul rispetto e lo sviluppo ecologico”.

euronews: “Entro la fine dell’anno il Paese ospiterà il COMESA e i capi di Stato dei Paesi francofoni, qual è il suo messaggio per loro?”

Hery Rajaonarimampianina: “Questi sono eventi che, prima di tutto, permettono il ritorno del Madagascar sulla scena internazionale e consacrano il sostegno della comunità internazionale al Madagascar che cerca di rialzarsi. Penso che sia un segnale forte e che ce lo meritiamo. Farò tutto il possibile per trasformare questi summit in altrettanti successi”.

euronews: “In conclusione, signor Presidente una domanda che proviene da uno dei miei figli: il film di animazione di Hollywood, Madagascar, ha avuto un impatto sul turismo?”

Hery Rajaonarimampianina: “Ora basta solo pronunciare la parola Madagascar per far divertire i bambini! Anche gli adulti conoscono il nome Madagascar e ora dobbiamo fare di più. Credo che le persone siano interessate al nostro Paese e sento che, a poco a poco, il mondo del commercio sta apprezzando il mio Paese. Non solo attraverso il film, ma il film ha dato a tanti la possibilità di conoscere il Madagascar, la sua fauna e la sua flora, i suoi animali tipici del Madagascar, specie rare, come le nostre tartarughe. Quindi, sì, penso abbia agevolato il nostro cammino!”

Bibliografia sul Madagascar https://t.co/TZMGC5nHWt un nuovo post della nostra Biblioteca è online! pic.twitter.com/I2moUhu0jf

— MRSN Torino (@MRSNTORINO) May 23, 2016

Old Map Coronelli, Isola di Madagascar o di S. Lorenzo. Venezia 1690 Rara! https://t.co/6kOCMVGHtSpic.twitter.com/WulHNKAITh

— highly luscious item (@monforteivan) May 21, 2016

“Ecco cosa serve ai bambini del Madagascar” https://t.co/Xtpbce4gmfacistampa</a></p>&mdash; Andrea Gagliarducci (andygag) May 19, 2016

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Il porto di Toamasina, linfa vitale del Madagascar

Madagascar, la furia del ciclone spazza via interi villaggi

Ciclone Batsirai in Madagascar: morti e devastazione