Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Brexit: Juncker, "accordo che costruisce ponti", ma interpretazioni diverse

Brexit: Juncker, "accordo che costruisce ponti", ma interpretazioni diverse
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Questo accordo non allarga le crepe, ma costruisce ponti”: è il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, a definire così il

PUBBLICITÀ

“Questo accordo non allarga le crepe, ma costruisce ponti”: è il Presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, a definire così il compromesso trovato per scongiurare il Brexit. Ma se Cameron ha rivendicato le concessioni ottenute, e ha parlato anche del sistema bancario e del rapporto euro-sterlina, Juncker ha tenuto a smentire che a Londra sia stato concesso alcun diritto di veto o che l’Europa abbia in qualche modo rinunciato a definire l’euro sua unica moneta, come chiedevano i britannici. Il testo dell’accordo in realtà parla di “facilitare la coesistenza tra diverse prospettive”, e ciascuno dei firmatari sembra interpretarlo suo modo.

Ad ogni modo, precisa Juncker, “la zona euro e la City ci servono entrambe forti e questo accordo garantisce un mutuo rispetto tra tutti i Paesi membri, che siano o meno nella zona euro. Ma sopratutto il mercato unico rimane integro”.

Angela Merkel, dal canto suo, sottolinea la diversità di vedute sul futuro dell’integrazione europea:

“Abbiamo opinioni diverse sullo sviluppo futuro dell’Unione europea, questa Unione sempre più stretta non è lo scopo perseguito dai britannici, questa è materia sulla quale noi la vediamo in modo diverso, ma abbiamo avuto quella necessaria flessibilità”, sottolinea la Cancelliera tedesca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata

Moldova, vince di poco il sì al referendum su adesione all'Ue: Sandu al ballottaggio per presidenza

Referendum Ue in Moldova, posta in gioco alta: il Cremlino mobilita soldi e propaganda