Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il progetto europeo a rischio. I paesi fondatori: "Bando agli egoismi: serve unità"

Il progetto europeo a rischio. I paesi fondatori: "Bando agli egoismi: serve unità"
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Da Roma, l'appello dei firmatari del trattato da cui nacque la UE: "Terrorismo e migrazioni sfide cruciali: no ai particolarismi"

PUBBLICITÀ

Tempi duri mettono a repentaglio gli obiettivi stessi del progetto europeo. Riuniti a Roma, dove nel 1957 venne firmato l’omonimo trattato all’origine dell’Unione Europea, i ministri degli esteri dei sei paesi fondatori hanno lanciato un appello a mettere da parte gli egoismi nazionali e fare fronte comune contro le molteplici sfide di oggi.

#Rome : Meeting of #EU #FoundingMembers @PaoloGentiloni pic.twitter.com/cRP7kyV0vg

— Farnesina (@ItalyMFA) 9 Febbraio 2016

“Non c‘è dubbio che oggi l’Europa attraversa uno dei momenti più difficili dei suoi quasi 60 anni di progetto – ha detto il padrone di casa e titolare della Farnesina, Paolo Gentiloni – . Nell’incrocio tra i flussi migratori, le minacce terroristiche, la sfida posta
dal referendum nel Regno Unito e il protrarsi della crisi finanziaria ed economica, questo mix di difficoltà ha indubbiamente creato un insieme di dubbi e di crisi che rischiano di mettere in discussione l’intero progetto europeo”.

Fra gli strumenti menzionati dalla dichiarazione finale, per preservare lo spirito del Trattato di Roma, il potenziamento dei controlli alle frontiere esterne dell’Unione. Inconcepibile – ha detto Gentiloni – che iniziative di singoli stati, minaccino decenni di traguardi comuni.

Presenti all’incontro e firmatari della dichiarazione finale, che definisce l’attuale crisi migratoria “una delle più importanti sfide” con cui è attualmente alle prese l’Unione Europea, erano anche i Ministri degli esteri francese, Laurent Fabius, tedesco, Frank-Walter Steinmeier, belga, Didier Reynders, olandese, Bert Koenders, e lussemburghese, Jean Asselborn.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Macron nomina Sébastien Lecornu primo ministro dopo la caduta di Bayrou

Francia: nove teste di maiale trovate fuori da moschee a Parigi e nella regione dell'Île-de-France

Francia, inizia processo al medico Frédéric Péchier accusato di avvelenamenti di massa