Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Egitto cinque anni dopo: anniversario e delusioni

L'Egitto cinque anni dopo: anniversario e delusioni
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La polizia in mattinata presidiava piazza Tahrir, al Cairo, nel timore di disordini in occasione del quinto anniversario della rivoluzione. È da qui

PUBBLICITÀ

La polizia in mattinata presidiava piazza Tahrir, al Cairo, nel timore di disordini in occasione del quinto anniversario della rivoluzione.

È da qui che partì tutto, quando decine di migliaia di giovani, richiamati dal tam-tam dei social network, iniziarono a riunirsi pacificamente, fino alla repressione e agli spintoni sempre più energici che portarono alla caduta di Hosni Mubarak.

Oggi il Paese è di nuovo guidato da un uomo uscito dai ranghi dell’esercito, il Maresciallo Abdel Fatah al Sissi, che ha assunto la presidenza dopo la cacciata del governo guidato dai Fratelli Musulmani:

“L’Egitto oggi non è quello di ieri, stiamo costruendo insieme uno Stato civile e moderno fondato sui valori della democrazia e della libertà”, ha detto in un discorso televisivo alla vigilia dell’anniversario.

“Le esperienze democratiche non maturano dal giorno alla notte”, ha aggiunto al Sissi nello stesso discorso.

I delusi in effetti non sono pochi:

“La rivoluzione del 25 gennaio è stata un sogno meraviglioso che abbiamo purtroppo perso. Speravamo in un Egitto migliore”, dice un passante nella piazza rimasta vuota, in mattinata.

E poi c‘è la crisi economica, forse più grave di prima: “Lavoravo ad Assuan, prima della rivoluzione il turismo andava benissimo. Dopo è cambiato tutto, non c’era più lavoro, ho dovuto venire al Cairo per cercarlo”, dice un pescatore.

Nei due anniversari precedenti (il terzo e il quarto) le manifestazioni organizzate dai Fratelli Musulmani finirono in scontri, che avevano causato decine di vittime. Diciassette i morti lo scorso anno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Praga commemora l'occupazione sovietica della Cecoslovacchia del 1968

Statua sommersa di Cristo in Liguria pulita dai sommozzatori

L'Indonesia festeggia 80 anni di indipendenza. Il Paese è pronto ad accogliere i rifugiati di Gaza?