Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Io non c'entro con gli omicidi. Parla per la prima volta la neonazista tedesca sotto processo a Monaco

Io non c'entro con gli omicidi. Parla per la prima volta la neonazista tedesca sotto processo a Monaco
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Beate Zschäpe riconosce solo l'incendio di un appartamento. I familiari delle vittime: ora la verità sul ruolo dei servizi segreti tedeschi

PUBBLICITÀ

Si è decisa a parlare dopo più di due anni. E per dire che lei non c’entra nulla con i crimini neonazisti dei suoi compagni.

Beate Zschäpe è l’unica imputata nel processo di Monaco contro la cellula di estrema destra tedesca NSU (Nationalsozialistischer Untergrund, Clandestinità Nazionalsocialista).

Deve rispondere di 10 omicidi quasi tutti a carattere razzista e xenofobo, due attentati dinamitardi e rapine di autofinanziamento.

L’avvocato di parte civile Mehmet Daimaguler spiega:

Le mie speranze sono elevate e le mie aspettative molto basse. Spero che l’imputata risponderà alle domande chiave – quanti erano i membri del gruppo, il ruolo dei servizi segreti. Ma soprattutto, i miei assistiti vogliono sapere: perché è morto mio padre, mio fratello, o mio figlio? Perché sono stati scelti?

Il gruppo è stato scoperto in seguito alla morte di altri due affiliati, Uwe Mundlos e Uwe Böhnhardt. Non è chiaro se i due si siano suicidati o si siano ammazzati fra di loro. Non chiaro neanche il ruolo dell’intelligence: secondo la stampa tedesca l’inchiesta sarebbe stata inquinata da depistaggi.

Lilia Rotoloni

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, arrestati presunti neonazisti: si addestravano al combattimento

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

Gruppi satanici e neonazisti: gli studiosi lanciano l'allarme su un fenomeno in crescita