Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Armi ad Al-Qaeda in Siria. Nuove ombre sui ribelli addestrati dagli USA

Armi ad Al-Qaeda in Siria. Nuove ombre sui ribelli addestrati dagli USA
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ribelli addestrati dagli Stati Uniti hanno ceduto munizioni e veicoli al braccio siriano di Al Qaeda, per accedere a una zona da quest’ultimo

PUBBLICITÀ

Ribelli addestrati dagli Stati Uniti hanno ceduto munizioni e veicoli al braccio siriano di Al Qaeda, per accedere a una zona da quest’ultimo controllata.

U.S.-trained Syrian rebels gave equipment to Nusra: U.S. military http://t.co/aUr0Ww0BFh

— Reuters Top News (@Reuters) 25 Settembre 2015

Piove sul bagnato della già contestatissima missione americana per la formazione dei combattenti siriani, chiamati a battersi contro l’ISIL. Alti comandi statunitensi fanno risalire l’accaduto al ventuno o ventidue settembre e lo stesso Pentagono conferma l’episodio attraverso il suo portavoce. Un episodio che le stesse fonti bollano come un’aperta violazione delle regole d’ingaggio sottoscritte dai partecipanti al programma.

#US has trained only 'four or five' #SyrianFighters against #Isis, top #general testifies | US news | The Guardian http://t.co/IkiSgn45oS

— smuggler (@hellfire56) 16 Settembre 2015

Appena pochi giorni fa, rispondendo nel corso di un’audizione al Senato americano, il generale Lloyd Austin aveva stimato in appena “quattro o cinque” i ribelli addestrati dagli Stati Uniti, ancora effttivamente operativi in Siria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Siria: al via le prime elezioni parlamentari dalla caduta di Assad

Siria, almeno 25 corpi ritrovati in una fossa comune vicino a Damasco

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni