Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Schengen: il simbolo dell'Europa unita a rischio

Schengen: il simbolo dell'Europa unita a rischio
Diritti d'autore 
Di Cecilia Cacciotto
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

È il simbolo dell’Europa senza frontiere. Qualcuno oggi chiede la sua “testa”. L’accordo di Schengen, che permette la libera circolazione senza

PUBBLICITÀ

È il simbolo dell’Europa senza frontiere. Qualcuno oggi chiede la sua “testa”.

L’accordo di Schengen, che permette la libera circolazione senza controlli doganali all’interno di un’area geografica precisa, traballa di fronte a un flusso migratorio incontrollabile.

Se in queste ore molti ministri evocano Schengen, in molti ne ignorano origini e regole.

È qui sulle rive della Mosella, a qualche decina di chilometri da Schengen, che, nel 1985, un primo nucleo di Paesi decide di dare un’accelerata a mobilità e commercio firmando l’accordo di Schengen, che nasce al di fuori del quadro comunitario, perché non si riesce a trovare un accordo tra i 10 Stati membri dell’allora Cee.
Oggi, a pieno diritto nell’acquis comunitario, lo spazio Schengen comprende 26 Paesi europei, di cui 22 membri dell’Unione.
Non ne fanno parte Gran Bretagna, Irlanda, Cipro, Croazia, Bulgaria e Romania.
Tra i Paesi extracomunitari ci sono invece Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera.

All’interno dell’area Schengen più di 400 milioni di cittadini possono muoversi liberamente. Sono aboliti infatti i controlli alle frontiere interne dei Paesi aderenti mentre sono obbligatori quelli alle frontiere esterne.
Da qui l’urgenza di rafforzare e potenziare i controlli dei confini esterni dello spazio Schengen.
Questo compito è stato affidato a Frontex, agenzia per la gestione delle frontiere esterne, nata nel 2004 e attiva dal 2005.

Fortemente criticata per il suo operato da Ong e associazioni umanitarie, Frontex fa i conti con un budget ridotto e fissato in 114 milioni di euro per il 2015.

Di fronte a situazioni eccezionali Schengen potrebbe venire sospeso, come è stato il caso in Germania per il G7 della primavera scorsa.
Sempre la Germania ne sollecita ancora oggi la sospensione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria

Il presidente del Ppe Manfred Weber: "Dobbiamo difenderci" di fronte alle ostilità russe