Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Grecia: mandato esplorativo al leader della sinistra radicale Lafazanis

Grecia: mandato esplorativo al leader della sinistra radicale Lafazanis
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il leader dell’Unione Popolare, il neo-nato partito della sinistra radicale ellenica, riceve il terzo mandato esplorativo per la possibile formazione

PUBBLICITÀ

Il leader dell’Unione Popolare, il neo-nato partito della sinistra radicale ellenica, riceve il terzo mandato esplorativo per la possibile formazione di un governo. L’incarico conferito dal Capo dello Stato Prokopis
Pavlopoulos a Panagiotis Lafazanis, che guida il gruppo nato dalla dissidenza interna di Syriza, sarebbe tuttavia destinato a cadere nel vuoto secondo tutte le previsioni, aprendo la strada alle elezioni anticipate.

“Sfrutteremo questo mandato per dimostrare che l’unica cosa positiva per il Paese è un nuovo Parlamento maggioritariamente contrario al piano di salvataggio” ha detto Lafazanis.

La strada del voto in settembre si fa sempre più concreta dopo il fallimento di un precedente tentativo di creare un esecutivo di coalizione da parte di Evangelos Meimarakis, leader del centro-destra di Nea Dimokratia.

Al momento la scelta del Primo Ministro uscente Alexis Tsipras di tornare a sottoporre il proprio mandato al consenso popolare sembrerebbe compatibile con gli equilibrii delle forze politiche in campo.

Ieri la portavoce del governo aveva parlato del 20 settembre come possibile data delle elezioni, data tuttavia non ancora ufficialmente fissata. Tsipras ha per ora ostentato ottimismo ribadendo che Syariza punta a un “chiaro mandato di 4 anni”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia, morto l'ex premier Costas Simitis: aveva 88 anni

La crisi demografica della Grecia

Grecia, violenti scontri dopo le nuove proteste per il disastro ferroviario di Tempe