Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nuove immagini da Plutone: nebbie alte e ghiacciai di metano in movimento

Nuove immagini da Plutone: nebbie alte e ghiacciai di metano in movimento
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco Agenzie: ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ghiacciai in movimento ricchi di azoto, monossido di carbonio e metano, avvolti da un’intensa nebbia. La sonda New Horizons della Nasa svela il vero

PUBBLICITÀ

Ghiacciai in movimento ricchi di azoto, monossido di carbonio e metano, avvolti da un’intensa nebbia. La sonda New Horizons della Nasa svela il vero volto di Plutone.

La foschia alta 130 Km, molto di più rispetto al previsto, sarebbe prodotta dai raggi ultravioletti del sole che rompono le molecole di gas metano presenti nell’atmosfera del pianeta nano. Ma le scoperte non sono finite qui:

“A partire da settembre il canale di trasmissione si aprirà di nuovo – spiega Alan Stern, capo della missione New Horizon – Da allora, per circa un anno, forse un po’ di più, dal cielo pioveranno tanti regali: i dati da Plutone. Faranno un bel giro. Siamo molto felici dell’interesse che viene risposto in questa missione”.

Le immagini ravvicinate della pianura ghiacciata Sputnik, inoltre, mostrano ghiacciai in movimento che suggeriscono una recente attività geologica. All’equatore sono presenti regioni di colore più scuro, secondo i ricercatori potrebbe essere il frutto dello spostamento stagionale dei ghiacci.

Il viaggio della sonda della Nasa non si conclude. New Horizons sarà il quinto oggetto fatto dall’uomo a uscire dal Sistema solare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, lanciato in orbita razzo che trasporta il satellite iraniano per le telecomunicazioni Nahid-2

La Cina punta al cuore del sistema solare: lanciata la sonda Tianwen-2 per raccogliere campioni

L'equipaggio russo-statunitense decolla verso la Iss per una missione di otto mesi