Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

F1, a Nizza l'ultimo saluto a Jules Bianchi

F1, a Nizza l'ultimo saluto a Jules Bianchi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il mondo della Formula 1 si è stretto per l’ultima volta intorno a Jules Bianchi, lo sfortunato pilota deceduto sabato dopo 9 mesi di coma a causa

PUBBLICITÀ

Il mondo della Formula 1 si è stretto per l’ultima volta intorno a Jules Bianchi, lo sfortunato pilota deceduto sabato dopo 9 mesi di coma a causa del terribile incidente nel Gran Premio del Giappone dello scorso ottobre.

Adieu Jules , on t'aime #CiaoJules

— Romain Grosjean (@RGrosjean) 21 Luglio 2015

Tanti campioni del circus, da Vettel a Hamilton, da Rosberg a Massa, hanno assistito al funerale del 25enne francese, celebrato nella cattedrale di Santa Riparata, a Nizza, sua città natale.

#CiaoJules pic.twitter.com/4VewJhDVB3

— Formula 1 (@F1) 21 Luglio 2015

“E’ vero, la Formula 1 è un lavoro molto complicato, dove capita di perdere il contatto con la realtà – ha detto Nicolas Todt, che di Bianchi era l’agente -. Lui è sempre rimasto con i piedi per terra e questo lo ha sempre differenziato dagli altri”.

“Era una persona straordinaria, bello dentro e fuori – ha detto Jean-Eric Vergne, collaudatore della Ferrari -. Oggi è in paradiso con i grandi della Formula 1 e vi rimarrà per sempre. Sarà sempre un campione nei nostri cuori”.

Bianchi, cresciuto nella Ferrari Academy, ha corso in Formula 1 34 Gran Premi con la Marussia, centrando lo scorso anno a Monaco i primi storici 2 punti iridati della scuderia russa. Quella del francese è la prima morte che colpisce il circus 21 anni dopo quella di Ayrton Senna, deceduto durante il Gran Premio di San Marino del 1994.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mondiale per Club, sindacato francese dei calciatori attacca la Fifa: troppe partite e poco riposo

Judo, Gande Slam di Parigi: un inizio incredibile per il 2025

Didier Deschamps lascerà la nazionale francese nel 2026