Ogni venerdì i giornalisti di tutte le lingue di euronews selezionano alcune storie, dall’Europa e dal mondo, che non hanno fatto i titoli della
Ogni venerdì i giornalisti di tutte le lingue di euronews selezionano alcune storie, dall’Europa e dal mondo, che non hanno fatto i titoli della stampa internazionale .
Iran: la Lamborghini è fatta in casa
Mohammad Reza Reihani, ingegnere elettronico, ha progettato e realizzato una Lamborghini nel suo garage. Non si tratta di un assemblaggio di plastica, ma di una vera Aventador ‘prodotta’ in Iran.
Hand-made #Lamborghini made in #Iran!
report: http://t.co/dGeAhz8dnG
more photo: http://t.co/kuUYCq1t4xpic.twitter.com/5ng9mdyjU7
— Mehr News Agency (@MehrnewsCom) julio 5, 2015
Australia: latitante chiede alla polizia di usare una foto migliore, arrestato
Daniel Damon è un cittadino australiano, fino a ieri ricercato per rispondere a delle accuse connesse all’uso di droga. Quando la polizia dello Stato di Victoria ha postato sul proprio profilo Facebook un avviso di ricerca con la sua foto, Daniel si è fatto vivo sul social network chiedendo una foto migliore di quella che lo ritraeva sull’avviso di ricerca.
La risposta delle forze dell’ordine è stata ancora più divertente: “Siamo felici di annunciare che Daniel Damon potrà avere una nuova foto, è stato arrestato oggi”.
We are happy to report that Daniel Damon, who was wanted on warrants, will be getting the new photo he requested. He was arrested today.
Posted by Victoria Police on Thursday, July 9, 2015
Russia: semi di papavero nelle brioche, panettiere condannato per traffico di droga
Una condanna a 8 anni di carcere per traffico di droga per aver venduto delle brioche ai semi di papavero. Accade nella città di Voronezh, in Russia, dove Alexander Polukhin e i membri della sua famiglia sono stati accusati di associazione criminale finalizzata al traffico di droga. Alexander Polukhin, colonnello dell’esercito in pensione, sostiene che la condanna sia dovuta al suo rifiuto di corrompere i funzionari del Servizio Federale anti-droga
Grecia: il ministro della Difesa si sente un eroe dei fumetti
“Venite in Grecia e incontrare gli eroi ribelli del villaggio di Aristerix”. Il ministro della Difesa greco ha voluto commentare in modo originale l’esito del referendum sul piano di salvataggio.
Panos Kammenos, presidente del partito Greci Indipendenti e alleato di Syriza, ha accompagnato le sue parole con una caricatura di lui in versione Obelix e del Primo ministro Tsipras in versione Asterix.
Quando si riferisce al villaggio di Aristerix non commette un errore, ma fa un gioco di parole. In greco Aristera, simile a Asterix, significa sinistra.
— Panos Kammenos (@PanosKammenos) July 6, 2015
Space oddity sulla ISS
Il blogger russo Dmitry Pisankodes ha montato un filmato con le immagini scattate dalla NASA dalla Stazione Spaziale Internazionale. Il risultato è da guardare: un video in timelapse in risoluzione 4K.
In Francia crolla il mito di Cousteau
In Francia crolla il mito di Jacques-Yves Cousteau. Diciotto anni dopo la morte del regista, esploratore, militare e oceanografo francese, un articolo de Le Monde critica aspramente il film che lo ha reso celebre, Il Mondo del silenzio (Le Monde du silence). Lo scrittore e regista Gérard Mordillat ritiene che il film premiato con la Palma d’Oro a Cannes nel 1956 e con un Oscar come miglior documentario nel 1957 sia “ingenuamente disgustoso”. Un’opinione che riapre il dibattito su una lavorazione deprecabile dal punto di vista ambientale: per girare quel film fu usata della dinamite sulle barriere coralline, fu ferito un capodoglio adulto e ci fu un’inspiegabile mattanza di squali richiamati dalla scia di sangue dispersa da un piccolo di capodoglio travolto e ferito gravemente dalla nave e per questo ucciso e legato all’imbarcazione.
Le Monde du silence, un film naïvement…par tuxboard