Bilderberg 2015: tra i potenti del mondo anche Lilli Gruber e Mario Monti

Il copione è lo stesso ogni anno: misure di sicurezza straordinarie, una location lussuosa preferibilmente isolata, argomenti di importanza fondamentale (ma segreti) e una ristretta lista di partecipanti. Che, tra i tanti misteri, sembra essere l’unica cosa certa. Ci siamo: anche quest’anno comincia il meeting del gruppo Bilderberg.
Cos‘è il gruppo Bilderberg
Era il 1954. Il banchiere statunitense David Rockfeller (che il 12 giugno compie 100 anni) dietro richiesta del principe Bernardo d’Olanda, decise di organizzare presso l’Hotel Bilderberg di Oosterbeek, nei Paesi Bassi, una conferenza col fine di favorire la cooperazione e il dialogo tra Europa e Stati Uniti in campo politico ed economico. A partecipare a quel primo meeting furono circa 60 tra politici e personalità di spicco della finanza mondiale. Dato il successo di quella prima edizione, il gruppo da lì in avanti si riunisce ogni anno.Le finalità del gruppo
Lo statuto ufficiale dell’esclusiva associazione recita che il fine degli incontri è “la promozione del dialogo tra Europa e America del Nord”. Niente è cambiato, quindi, dal lontano 1954. Ma nessuno sa davvero di cosa e come si parli dietro a quelle porte -che rimangono chiuse a chiunque non figuri nella lista. Sul sito ufficiale si legge inoltre che “il carattere privato della conferenza permette ai partecipanti di non essere vincolati dalle convenzioni imposte dai loro ruoli ufficiali” così da favorire un dibattito libero e sincero.L’edizione 2015
Il Bilderberg group quest’anno si riunisce all’Interalpen-Hotel Tyrol di Telfs, in Austria, un resort a 5 stelle superior isolato, a pochi chilometri da Innsbruck. Sul sito ufficiale del gruppo c‘è l’elenco dei macro temi che verranno trattati. Talmente macro da poter volere dire tutto e niente allo stesso tempo. Di sicuro si tratterà del futuro della Grecia e del Ttip (il trattato transatlantico di libero scambio). E anche la situazione geopolitica della Russia e il suo zar, Vladimir Putin, non verranno certo dimenticati.
140 invitati. Per l’Italia chi ci va?
La lista Bilderberg 2015 vede il ritorno dell’ex premier Mario Monti e dell’ex presidente di Telecom, Franco Bernabè, entrambi nel comitato direttivo. Poi il presidente di Fca, John Elkann, l’imprenditore Gianfelice Rocca e la giornalista Lilli Gruber (che aveva già partecipato nel 2013). Per il resto del mondo, la crème dell’elite internazionale: il primo ministro belga, Charles Michel, il numero uno dell’Eurogruppo, Dijsselbloem, il segretario generale della Nato, Stoltenberg. Tra i bussiness men spicca il nome di Michael O’Leary, amministratore delegato di Ryanair.