Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nigeria: presidenziali, ex generale Buhari in vantaggio a spoglio quasi chiuso

Nigeria: presidenziali, ex generale Buhari in vantaggio a spoglio quasi chiuso
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Nigeria non conosce ancora il nome del suo prossimo presidente. Quello attuale, Goodluck Jonathan, è per ora in netto svantaggio rispetto al

PUBBLICITÀ

La Nigeria non conosce ancora il nome del suo prossimo presidente. Quello attuale, Goodluck Jonathan, è per ora in netto svantaggio rispetto al rivale Muhammadu Buhari, mentre mancano i risultati di pochi Stati dei 36 che compongono il Paese.

I risultati del delta del Niger, ancora sconosciuti, potrebbero ribaltare la situazione. In questa zona, nel sud cristiano, è favorito Jonathan. L’ex generale Buhari, che si presenta per la quarta volta, ha invece conquistato gli Stati del nord a maggioranza musulmana. Molti temono violenze come successe nel 2011.

“Leggendo diversi editoriali, emerge una cosa molto evidente, ossia chei nigeriani hanno votato in maniera massiccia per Muhammadu Buhari”.

“Speriamo che i risultati vengano resi noti e ci sia pace ovunque, perché qui a Lagos la gente prova ancora panico, molti non stanno andando a lavorare”.

Sabato scorso i nigeriani hanno votato non solo per scegliere il nuovo presidente, ma anche per rinnovare il parlamento. Un voto regolare secondo gli osservatori di una ong nigeriana e di una statunitense.

Washington e Londra hanno detto di temere “possibili interferenze politiche nello spoglio”, senza poter affermare per ora l’esistenza di una “manipolazione sistematica del processo elettorale”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bolivia, presidenziali: i candidati centrista e di destra si avviano a un ballottaggio senza precedenti

La Bolivia vota in elezioni che potrebbero porre fine a 20 anni di governi di sinistra

Romania, l'analisi del voto: "Un'opportunità da sfruttare per la democrazia"