Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Vent'anni dopo l'attentato al Sarin, il Giappone ricorda. Gli effetti sulla popolazione si sentono ancora oggi.

Vent'anni dopo l'attentato al Sarin, il Giappone ricorda. Gli effetti sulla popolazione si sentono ancora oggi.
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Vent’anni fa il Giappone veniva colpito al cuore. Le gallerie della metropolitana di Tokyo furono invase da gas sarin. 13 i morti, più di 6 mila le

PUBBLICITÀ

Vent’anni fa il Giappone veniva colpito al cuore. Le gallerie della metropolitana di Tokyo furono invase da gas sarin. 13 i morti, più di 6 mila le persone che subirono conseguenze più o meno gravi.

E vent’anni dopo quel traumatico 20 marzo, la capitale ha commemorato le vittime dell’attentato.

Il premier Shinzo Abe si è presentato all’altare eretto nella stazione della metropolitana Kasumigaseki per pregare e incontrare i parenti dei defunti.

Dell’attacco si sa che fu messo in atto dai seguaci della setta Suprema Verità, ma molti dettagli restano oscuri.

“A vent’anni da questi attentati al sarin nel metrò di Tokyo – ci dice il nostro inviato Serge Rombi -, il 70 per cento delle vittime soffre ancora oggi di problemi agli occhi. Quasi un abitante di Tokyo su due afferma di aver paura quando prende la metropolitana. E questi disturbi psicologici potrebbero aggravarsi ancora negli anni a venire”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Giappone, diverse persone risultano disperse a causa di una violenta alluvione

Nagasaki commemora l'80° anniversario dello sgancio della bomba atomica

Alte onde colpiscono il Giappone dopo tsunami scatenato da terremoto in Russia: ma rientra allarme