Consiglio d'Europa, in Francia la discriminazione è in aumento

Consiglio d'Europa, in Francia la discriminazione è in aumento
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

E’ allarme discriminazione in Francia. Fenomeno in aumento negli ultimi anni,che riguarda tutte le minoranze etniche, religiose , ma anche disabili

PUBBLICITÀ

E’ allarme discriminazione in Francia. Fenomeno in aumento negli ultimi anni,che riguarda tutte le minoranze etniche, religiose , ma anche disabili e omosessuali. La denuncia arriva dal Consiglio d’Europa nel rapporto firmato da Nils Muiznieks, Commissario per i diritti umani dell’organizzazione internazionale con sede a Strasburgo.

“Nella prima metà del 2014 il numero di atti antisemiti o omofobi è raddoppiata” si legge nel rapporto di Muiznieks “Il numero degli ebrei ad aver lasciato la Francia è triplicato rispetto a quello del 2012”.

Se dagli attentati di Parigi è soprattutto la comunità ebraica francese al centro dell’attenzione mediatica, violenze, intimidazioni e denigrazioni quotidiane riguardano anche la comunità musulmana francese, dove a essere colpite sono soprattutto le donne.

Per il Governo Hollande la situazione rischia di trasformarsi in un grattacapo politico di livello internazionale.Hollande non ha gradito l’invito a trasferirsi in Israele rivolto da Benjamin Nethanyau ai cittadini francesi di fede ebraica. Ma il problema della discriminazione resta e le cifre del Consiglio d’Europa lo dimostrano. Sollecitato dall’Eliseo il Governo di Manuel Valls ha annunciato la presentazione di un disegno legge conto la discriminazione.
Un testo, che almeno nelle parole del Ministro della Giustizia Christiane Taubira “punta a colpire gli atti razzisti e antisemiti e ogni comportamento discriminatorio dell’orientamento sessuale e delle diversità”.

Ma per un testo che ottiene il plauso di maggioranza e opposizione ci sono provvedimenti del governo francese che alimentano le critiche. Tra questi l’atteggiamento nei confronti delle politiche migratorie e per i richiedenti asilo, cui non è garantita la protezione sociale necessaria.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Corsa ai centri di preparazione "olimpica": Parigi 2024 parte da... Lione

Corsica, Emmanuel Macron propone un'autonomia limitata

Molestie scolastiche e bullismo, la Francia corre ai ripari. Presentato il piano del governo