Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chqrlie Hebdo: il mondo musulmano in strada contro le vignette sul profeta

Chqrlie Hebdo: il mondo musulmano in strada contro le vignette sul profeta
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Migliaia di musulmani hanno marciato a Grozny, capitale della Cecenia, per una manifestazione intitolata «Amore per Maometto». Organizzata dalle

PUBBLICITÀ

Migliaia di musulmani hanno marciato a Grozny, capitale della Cecenia, per una manifestazione intitolata «Amore per Maometto».

Organizzata dalle autorità e dal presidente Kadyrov per protestare contro la pubblicazione delle vignette sul profeta.

Sembra pero’ che, ad esempio, i dipendenti pubblici dovessero andarci per forza.

“Quello che accade in Francia con queste vignette è insostenibile per ogni musulmano”, dice quest’uomo, “che ci lascino in pace”.

Stessi toni assai tesi a Teheran dove le manifestazioni degli iraniani si sono tenute soprattutto attorno all’ambasciata francese. Urla e grida contro le immagini sacrileghe su Maometto.

Dall’Iran all’Afghanistan qui a Jalalabad, feudo talebano, dove oltre alle urla ci sono anche precise richieste dei manifestanti come un uomo che pretende scuse ufficiali da parte della Francia alla comunità musulmana.

Ad approfittare dei sentimenti dei musulmani feriti, a Gaza, sono stati alcuni gruppi salafiti. Bruciato il tricolore francese e reazioni di sostegno a Koulibaly, il killer del supermercato kosher.

Lo scontro fra il mondo musulmano e l’esagono, o almeno parte di esso, non è ancora finito.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sale la tensione in Indonesia: proteste si diffondono in altre città dopo la morte di un corriere

"Non partecipi alla preghiera del venerdì?", Stato malese impone sanzioni severe

Proteste al porto greco di Volos contro crociera di turisti israeliani: tensioni con la polizia