Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una classifica dei sistemi educativi. Buona o cattiva idea?

Una classifica dei sistemi educativi. Buona o cattiva idea?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

PISA, il Programma dell’OCSE per la valutazione internazionale degli studenti, mira a stilare una classifica dei sistemi educativi, in base alla loro efficacia. Elementi di paragone sono le performance degli studenti 15enni nei tre ambiti della matematica, le scienze e la lettura, nei 65 paesi che aderiscono all’Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica.

Lo studio PISA non manca però di dividere: i sostenitori lo difendono come un prezioso strumento per migliorare le performance dei sistemi educativi; i detrattori ritengono invece che si fondi su criteri scientificamente insostenibili.

In questa puntata di Learning World esploriamo quindi il “modello cinese” che è tornato a regalare a Shangai il primato a livello mondiale, andiamo in Estonia per scoprire il segreto del suo boom educativo e mettiamo infine a confronto i pareri di due esperti agli antipodi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Droni russi in Europa, la Nato avverte Mosca che userà ogni mezzo per difendersi da violazioni dello spazio aereo

I piloti russi che hanno sorvolato l'Estonia hanno ignorato gli avvertimenti Nato

L'Estonia invoca articolo 4 della Nato dopo violazione spazio aereo di tre jet russi