Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Tensione nel Mare del Nord: il Regno Unito lancia l’allarme sulla nave spia russa Yantar

Un'immagine della nave spia russa Yantar che sta operando al largo della costa settentrionale della Scozia, 19 novembre 2025
Un'immagine della nave spia russa Yantar che sta operando al largo della costa settentrionale della Scozia, 19 novembre 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Gli ufficiali britannici hanno detto che la nave russa è progettata per condurre operazioni di sorveglianza in tempo di pace e sabotaggio in tempo di guerra

La nave spia russa Yantar è stata recentemente individuata ai confini delle acque britanniche, a nord della Scozia, provocando grande allarme a Londra.

Il segretario alla Difesa britannico, John Healey, ha denunciato l’uso di laser contro i piloti della Royal Air Force impegnati nel monitoraggio della nave, sottolineando che il Regno Unito è pronto a rispondere a qualsiasi provocazione.

Capacità e pericoli della flotta russa

La Yantar non è una semplice nave di sorveglianza: fa parte di una flotta progettata per raccogliere informazioni strategiche e condurre sabotaggi sulle infrastrutture sottomarine in caso di conflitto.

Negli ultimi mesi episodi simili in altre zone europee hanno evidenziato le potenzialità disruptive di questa tipologia di unità, aumentando la percezione di rischio per il Regno Unito e i membri della Nato.

Nonostante la nave non abbia violato formalmente le acque territoriali, Londra ha intensificato le operazioni di sorveglianza e aggiornato le regole di ingaggio della Royal Navy. Il monitoraggio costante della Yantar punta a scoraggiarne qualsiasi azione aggressiva, mentre episodi passati hanno già mostrato come la Russia consideri queste manovre un test strategico della prontezza militare britannica.

Il ministro della Difesa britannico John Healey pronuncia un discorso al numero 9 di Downing Street a Londra, 19 novembre 2025.
Il ministro della Difesa britannico John Healey tiene un discorso al numero 9 di Downing Street a Londra, il 19 novembre 2025. AP Photo

Risposta industriale e aumento della spesa militare

L’episodio della Yantar è inserito in un contesto di rafforzamento della difesa nazionale. Il Regno Unito ha annunciato la costruzione di nuove fabbriche di munizioni e ha fissato l’obiettivo di portare la spesa militare al 5 per cento del Pil entro il 2035.

L’iniziativa garantisce forniture costanti di esplosivi e materiali bellici, aumentando la resilienza delle forze armate di fronte alle minacce emergenti.

La vicenda evidenzia come le minacce moderne combinino capacità convenzionali, tecnologiche e informatiche. Le infrastrutture critiche, come cavi sottomarini e condutture energetiche, rappresentano obiettivi vulnerabili.

La strategia britannica combina sorveglianza, deterrenza militare, rafforzamento industriale e coordinamento Nato, mostrando come la sicurezza europea debba affrontare minacce ibride in modo multilaterale e coordinato.

Il primo ministro britannico Keir Starmer assiste a una presentazione di droni militari ucraini in una località non rivelata di Kiev, 16 gennaio 2025.
Il primo ministro britannico Keir Starmer assiste a una presentazione di droni militari ucraini in una località non rivelata di Kiev, 16 gennaio 2025 AP Photo

L’apparizione della Yantar non è un episodio isolato ma un indicatore della crescente competizione geopolitica in Europa settentrionale.

La Gran Bretagna risponde con una strategia a più livelli, dimostrando che minacce moderne richiedono soluzioni complesse e visibili per garantire stabilità e protezione delle proprie acque territoriali.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Il Regno Unito si impegna a conservare il muro commemorativo per le vittime del Covid-19 a Londra

La Turchia firma un accordo con il Regno Unito per l'acquisto di 20 jet Eurofighter

Ucraina, a Ternopil si allargano le ricerche dopo l'attacco russo mortale contro un condominio