Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Intervista con Viggo Mortensen, attore ma anche regista con "The Dead Don't Hurt"

Viggo Mortensen durante le riprese del film "I morti non fanno male".
Viggo Mortensen durante le riprese del film "I morti non fanno male". Diritti d'autore  Leah Gallo
Diritti d'autore Leah Gallo
Di Ricardo Figueira
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Con una lunga carriera di attore, il danese-americano torna dietro la macchina da presa con un secondo lungometraggio in cui si addentra nell'universo del "western". Oltre a dirigere e interpretare il film, Mortensen è anche autore della sceneggiatura e della colonna sonora

PUBBLICITÀ

La stella del cinema Viggo Mortensen è nato negli Stati Uniti ed è cresciuto in Argentina, ma è la sua ben visibile ascendenza nordica a conferirgli l'aspetto e la presenza che, come eroe o cattivo, lo ha reso famoso sul grande schermo.

Ma essere un attore non era abbastanza per il danese-americano. Dopo la prima esperienza con Falling nel 2020, Viggo Mortensen torna al ruolo di regista con un secondo lungometraggio, The Dead Don't Hurt, di cui firma anche la produzione, la sceneggiatura e la colonna sonora.

- In che modo tanti anni (Mortensen ha esordito al cinema con Il testimone nel 1985) hanno influenzato il suo modo di lavorare dietro la macchina da presa?

"Ho imparato osservando i registi, uomini e donne con cui ho lavorato per 40 anni o più", dice a Euronews. "Vedendo come comunicano con la troupe, il direttore della fotografia, gli attori, come si preparano, come raccontano le storie, ecco cosa ho imparato. Ho iniziato tardi, molto più tardi di quanto volessi. Ma tutto ciò che ho imparato osservandoli lavorare, l'ho potuto utilizzare nel primo film e ora nel secondo. Spero di aver evitato molti errori perché ho aspettato di essere più grande per iniziare a dirigere".

Quali sono i registi con cui ha lavorato che l'hanno influenzata di più? La lista inizia inevitabilmente con David Cronenberg, con cui ha lavorato in sette film, l'ultimo dei quali è Crimini del futuro, e che ha incontrato a Lisbona all'ultimo LEFFEST. Si segnala anche Jane Campion, con cui ha realizzato Ritratto di signora, e l'argentina Ana Piterbarg, con cui ha realizzato il thriller Todos Tenemos un Plan nel 2012.

Viggo Mortensen
Viggo Mortensen Ricardo Figueira / Euronews

- Come in Falling, anche in The Dead Don't Hurt Mortensen interpreta il ruolo di protagonista. Com'è lavorare contemporaneamente da entrambi i lati della macchina da presa?

"Forse è ingiusto per gli attori con cui lavoriamo, perché dobbiamo stare indietro e parlare con gli operatori del suono e della macchina da presa tra un'inquadratura e l'altra. È più faticoso fisicamente alla fine di ogni giornata.

Ma come attori, quando siamo anche registi, siamo più efficienti, perché non abbiamo il tempo di dubitare di quello che stiamo facendo.

Quindi siamo più efficienti, ma ci stanchiamo di più
Viggo Mortensen
Attore e regista

The Dead Don't Hurt è innanzitutto una storia d'amore tra due stranieri in una terra difficile. Il film inizia quando l'immigrato danese Olsen, diventato sceriffo di una piccola città del vecchio West, seppellisce il grande amore della sua vita, Vivienne, una canadese di lingua francese. Troppo occupato per le questioni di legge, lascia che il sindaco metta sulla forca un uomo innocente per un crimine commesso dal figlio del capo locale, l'odioso Weston Jeffries. (Flashback dell'incontro tra Olsen e Vivienne, dell'idillio e del viaggio verso ovest. Olsen parte per combattere nella guerra civile americana e Vivienne, che lavora nel saloon locale, è vulnerabile alle avances di Weston. Se questo è un film sull'amore, anche l'odio è sempre presente).

Olsen è interpretato dallo stesso Mortensen, mentre Vivienne è interpretata dalla lussemburghese Vicky Krieps, alla quale l'attore/regista non risparmia elogi: "Sarebbe un'ottima candidata all'Oscar, ma so che non lo sarà, perché all'Academy non interessa il cinema indipendente", dice.

Il western è un genere che Hollywood, ma anche il cinema indipendente, come in questo caso, riprendono regolarmente e sempre con film eccezionali, decenni dopo l'epoca d'oro del genere. Naturalmente, come tutti quelli della sua generazione, Viggo Mortensen è cresciuto guardando i western. Quali sono i film che lo hanno influenzato di più? "La lista sarebbe troppo lunga per elencarla qui", dice.

The Dead Don't Hurt è già stato presentato in anteprima nella maggior parte dei mercati e arriva nei cinema portoghesi questo giovedì 28.

Video editor • Bruno Filipe Figueiredo Da Silva

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

David Cronenberg: "Dicono che sono il padrino del body horror, ma non so cosa significhi"

Il Festival del Cinema di Berlino abbandona l'X di Elon Musk

Turchia, censurato il film “Queer” di Luca Guadagnino: annullato il festival del cinema