Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'uragano Melissa si dirige verso la Giamaica, ha raggiunto la categoria 5

Abitanti di Santo Domingo abbandonano le loro auto a causa delle inondazioni causate dall'uragano Melissa, il 24 ottobre 2025
Abitanti di Santo Domingo abbandonano le loro auto a causa delle inondazioni causate dall'uragano Melissa, il 24 ottobre 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Peter Kristof
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'uragano Melissa si dirige verso la Giamaica, ha raggiunto la categoria 5 e sarà l'evento più violento mai registrato nello Stato insulare caraibico

L'uragano Melissa, che dovrebbe abbattersi sulla Giamaica lunedì sera o martedì mattina, e ha raggiunnto la categoria 5 (la massima possibile sulla scala di Saffir-Simpson), diventando così l'evento più forte mai registrato nello Stato insulare, secondo quanto indicato dal direttore generale del Servizio meteorologico, Evan Thompson.

Domenica 26 ottobre i funzionari della nazione caraibica hanno avvertito che alcune comunità della Giamaica potrebbero non sopravvivere alle inondazioni attese, che sono state definite "catastrofiche". I residenti stanno prendendo misure precauzionali e stanno cercando di rifornirsi di scorte alimentari adeguate per far fronte al ciclone.

Il Centro nazionale uragani ha dichiarato che Melissa ha già registrato raffiche fino a 233 km/h nella giornata di domenica mentre si sposta verso ovest, generando onde di tre metri.

Un'immagine satellitare dell'uragano Melissa
Un'immagine satellitare dell'uragano Melissa AP Photo

La tempesta potrebbe portare 38-76 centimetri di pioggia in Giamaica e nella seconda isola più grande dei Caraibi, Hispaniola, entro mercoledì.

Secondo i meteorologi statunitensi, l'intensità di Melissa potrebbe diminuire prima di colpire la parte orientale di Cuba martedì sera e poi le Bahamas mercoledì. Il suo passaggio ha già provocato vittime anche ad Haiti e nella Repubblica Dominicana durante il fine settimana.

Gli scienziati hanno da tempo avvertito che i cambiamenti climatici provocati dal riscaldamento globale causeranno un aumento dell'intensità e della frequenza degli eventi meteorologici estremi, compresi non soltanto uragani e tempeste, ma anche ondate di caldo e siccità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti