Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Case di lusso in crociera: Crescent Seas lancia residenze galleggianti da sogno

Amate le navi da crociera? Ora potete vivere su una di esse.
Amate le navi da crociera? Ora potete vivere su una di esse. Diritti d'autore  Josiah Weiss/Unsplash
Diritti d'autore Josiah Weiss/Unsplash
Di Craig Saueurs
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Crescent Seas lancia la prima nave residenziale di lusso: case galleggianti da 570.000 a 8,8 milioni di euro, con viaggio perpetuo intorno al mondo. Lusso, comfort e avventura globale per milionari

PUBBLICITÀ

Se le vacanze sembrano sempre troppo brevi, la nuova compagnia Crescent Seas ha pensato a una soluzione definitiva — a patto di avere diversi zeri sul conto in banca. Fondata dall’ex presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Russell Galbut, la compagnia offre residenze permanenti su navi da crociera, trasformando il concetto di casa in qualcosa di mobile, esclusivo e globale.

Prezzi da capogiro: vivere in crociera parte da 570.000 euro

Le residenze galleggianti firmate Crescent Seas partono da 570.000 euro e arrivano fino a 8,8 milioni di euro. Si tratta di vere e proprie case di lusso su una nave che salperà nel dicembre 2026, offrendo un'esperienza di viaggio senza fine. La prima unità sarà una versione rinnovata della Regent Seven Seas Navigator, con 210 suite private.

Le rotte della nave toccheranno destinazioni esotiche come Seychelles, Singapore, Islanda e Barcellona, con soste di quattro giorni ed escursioni culturali immersive.

A bordo, il lusso è totale: ristoranti ispirati alla guida Michelin, spa, coworking con Starlink, corsi di cucina e maggiordomi in guanti bianchi per un servizio definito “a sei stelle”.

Proprietà globale: la casa che viaggia con voi

Secondo Galbut, Crescent Seas rivoluziona il concetto di residenza: “Ora la vostra casa non è legata a un solo indirizzo, ma si muove con voi”. I residenti devono anche sottoscrivere un abbonamento annuale da circa 30.000 euro in crediti per la ristorazione, assicurandosi il massimo del comfort in ogni angolo del mondo.

Oltre alla Navigator, la compagnia prevede il rilancio della nave Insignia nel 2027 e la costruzione della nuova ammiraglia The Ocean entro il 2032. Altre due unità sono programmate per il 2028 e il 2029, rendendo Crescent Seas una vera e propria flotta residenziale itinerante per l’élite globale.

Dai mari allo spazio: i ricchi cambiano domicilio

La proposta di Crescent Seas si inserisce in un trend crescente: la ricerca di nuove forme abitative tra cielo e mare da parte degli ultra-ricchi. Oltre alle ville galleggianti, si moltiplicano le opzioni spaziali, dalle mongolfiere stratosferiche di Space Perspective ai futuri voli verso Marte della SpaceX di Elon Musk.

La compagnia non è pioniera assoluta. La nave The World circumnaviga il globo dal 2002 con un modello simile. Altri esempi includono Odyssey di Villa Vie, con pacchetti residenziali a partire da 2 milioni di euro. Ma Crescent Seas mira a un equilibrio unico tra privacy, comfort e avventura continua.

“Immaginate di viaggiare per il mondo senza mai lasciare il comfort della vostra casa,” ha dichiarato Marisa Galbut, presidente di Crescent Seas. Per chi può permetterselo, la casa del futuro non ha più fondamenta, ma una rotta da seguire — in mare, nello spazio o ovunque la fantasia (e il portafoglio) possa arrivare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mercato immobiliare di lusso: ecco la città che attira più milionari al mondo

Louis Vuitton fa causa a un piccolo produttore portoghese di liquori: "Logo troppo simile al nostro"

Mercato immobiliare europeo: dove sono aumentati di più i costi delle abitazioni