Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le "Maldive d'Europa": la meta dietro l'angolo e ancora poco conosciuta

Ksamil è stata paragonata alle Maldive.
Ksamil è stata paragonata alle Maldive. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Angela Symons
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pianificate una fuga in spiaggia nella Riviera albanese ora che è ancora poco conosciuta e fuori dai circuiti del turismo di massa

PUBBLICITÀ

Siete alla ricerca di una vacanza al mare a basso costo? L'Albania potrebbe fare al caso vostro. Il Paese balcanico non è ancora entrato nel circuito turistico europeo, motivo in più per visitarlo.

Estesa lungo i mari Adriatico e Ionio, la costa albanese, lunga 450 chilometri, è punteggiata da sabbie dorate e foreste di pini, ma con pochissimi turisti stranieri. Gli amanti delle spiagge dovrebbero dirigersi verso la riviera albanese, dove le spiagge bianche e le acque turchesi sono state paragonate alle Maldive.

Ecco come visitare questa gemma nascosta del Mediterraneo prima che la folla la scopra.

La riviera albanese, una destinazione da non mancare
La riviera albanese, una destinazione da non mancare Canva

Dove andare nella riviera albanese: dalle rovine romane ai bar sulla spiaggia

Lungo la costa del Paese, da Vlorë a Ksamil, la riviera albanese offre di tutto, dalle vivaci località balneari alle tranquille insenature. Benché tutt'altro che sconosciuta, Dhërmi è una delle spiagge più lunghe e più popolari dell'Albania. Gli ombrelloni con fronde di palma fiancheggiano la riva e i lettini si affacciano sull'oceano scintillante.

I vivaci bar vendono birra a partire da 1,50 euro e le camere sulla spiaggia sono disponibili a partire da 30 euro.

Quando avete bisogno di un po' di tregua, potete fare escursioni in solitudine sui sentieri di montagna della zona o recarvi al vicino Canyon di Gjipe per una spedizione in corda doppia.

Dhërmi è una delle spiagge più popolari
Dhërmi è una delle spiagge più popolari Canva

Avventuratevi più a sud e sarete ricompensati da Ksamil, che gli utenti dei social media hanno definito le Maldive d'Europa.

Spiagge come Pema e Thatë sono diventate famose su TikTok per le loro capanne con amache di rete sospese sull'oceano, disponibili in affitto per soli 9 euro al giorno.

Se la tintarella non fa per voi, visitate le rovine greche e romane del parco Nazionale di Butrint, a pochi passi dalla costa.

Nell'entroterra di questa piccola oasi si trova l'Occhio Blu, una profonda sorgente naturale che prende il nome dal suo colore ipnotico.

La città costiera di Sarandë è a soli 20 minuti di auto a nord di Ksamil, con hotel a partire da 30 euro a notte.

La riviera albanese: una delle destinazioni balneari più economiche d'Europa

La riviera albanese è l'ideale per una vacanza al mare senza spendere troppo.

Sia che vogliate spendere per un alloggio di lusso a un prezzo inferiore a quello normale, sia che vogliate approfittare dei prezzi bassi e spendere il meno possibile, l'Albania vi può soddisfare.

Con il campeggio nel tranquillo villaggio di Borsh a soli 11,50 euro a notte e i resort di lusso a 40 euro, nessuna delle due opzioni vi lascerà a corto di denaro.

Secondo Numbeo, un pasto in un ristorante economico in Albania costa in media 600 lek (5,50 euro), mentre un pasto di tre portate per due persone in un ristorante di fascia media costa circa 3.260 lek (30 euro).

Il gioiello Ksamil per tutte le tasche
Il gioiello Ksamil per tutte le tasche Canva

Come raggiungere la riviera albanese

Attualmente, l'aeroporto internazionale di Tirana, a due ore di auto da Vlorë, è la principale porta d'ingresso in Albania. Gli autobus dall'aeroporto impiegano circa tre ore e costano circa 9 euro, mentre il taxi costa circa 90 euro.

È possibile prendere il treno da Rrogozhinë - a circa un'ora di auto da Tirana - a Vlorë. La rete ferroviaria albanese è destinata a migliorare nei prossimi anni con la realizzazione dell'alta velocità.

Vlorë dovrebbe avere un proprio aeroporto, che garantirebbe un accesso diretto alla Riviera albanese. Tuttavia, questi piani non sono privi di controversie: la vicinanza dell'aeroporto alla laguna di Vjosa-Narta - un'importante riserva ornitologica costiera - ha portato a proteste da parte di attivisti ambientali.

È inoltre possibile prendere un traghetto da Corfù in Grecia a Sarandë, nel sud della riviera albanese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il sogno dell'Albania "vacanziera": 10 milioni di turisti

Dalle vigne ai panorami: le regioni vinicole più belle della Turchia

Le isole remote dell'Estonia: paradisi nascosti da visitare