Sci-Tech Scienza, è meglio vivere in una casa di vetro? A Bornholm, in Danimarca, un gruppo di ricercatori della "Oxford University":http://www.ox.ac.uk/ sta analizzando scientificamente quanto vivere alla luce del giorno faccia bene alla salute. 06/07/2016
Salute e sanità Svezia: video collegamenti per tagliare i tempi di attesa per i malati di Parkinson Jeremy Wilks ci accompagna a Stoccolma per vedere come un apparentemente semplice cambiamento del modo in cui i medici comunicano ha ridotto da sei mesi fino a soli sette giorni i tempi di attesa per 15/06/2016
Serie Protesi e interventi chirurigici: stop alle infezioni L’impianto di una protesi è un intervento chirurgico complesso ed effettuato in un ambiente sterile. 13/06/2016
Serie EuroFit, cartellino rosso allo stile di vita pericoloso La vita sedentaria puo causare malattie cardiovascolari, obesità e diabete. Per questo un progetto di ricerca dell’Unione europea si è dato come 10/06/2016
Sci-Tech Nuovi antibiotici dagli scorpioni? Il veleno degli scorpioni potrebbe fornire molecole preziose per la battaglia contro i superbatteri resistenti agli antibiotici. 02/06/2016
Sci-Tech Un videogioco per combattere la demenza Ricercartori londinesi stanno collaborando con giocatori professionisti impegnati in un nuovo gioco alfine di incentivare la ricerca per il trattamento della demenza Obiettivo incassare on line… 23/05/2016
Salute e sanità Il potere del plasma: dalla medicina all'industria Le proprietà del plasma possono essere un aiuto nella lotta contro le malattie? Ingegneri e medici hanno unito le loro forze in questo campo. Denis 18/04/2016
Serie Un robot terapeutico intrattiene i bambini malati di cancro negli ospedali Julián López Gómez, euronews: “Casper è stato concepito per aiutare i piccoli pazienti malati di cancro nei reparti oncologici. Attualmente viene 28/03/2016
Serie Curare le ossa... ricreandole, o stampandole in 3D Problemi alle ossa possono apparire a ogni età. Per curarli, spesso sono necessari complessi trapianti di tessuto osseo. La produzione di ossa 07/03/2016
Serie Ictus, la riabilitazione diventa "virtuale" La realtà virtuale può aiutare i pazienti colpiti da ictus con tecniche migliori di riabilitazione? La risposta arriva da un laboratorio di 15/02/2016
Mondo I farmaci contraffatti rendono 20 volte più della droga Un giro d’affari da circa 200 miliardi di dollari l’anno. Tanto vale il mercato illegale dei farmaci contraffatti. La cifra, che fa riferimento al 11/02/2016
Serie Veleni che curano In questa puntata vediamo come il veleno di animali può contribuire a lottare contro malattie degli esseri umani. “Questi sono animali estremamente 18/01/2016
Francia Francia: paziente in morte clinica dopo test per nuovo farmaco Un test per un nuovo farmaco ha mandato in ospedale sei persone, una delle quali è in stato di morte cerebrale. È accaduto in un laboratorio 15/01/2016
Serie Il paziente virtuale che aiuta a guarire dai mal di schiena Curare le patologie della schiena grazie a un avatar, un paziente virtuale generato al computer. E’ la sfida di un progetto di ricerca europeo che 16/11/2015
Serie Sconfiggere il diabete “È una malattia perniciosa che diventa perversa – ci racconta Alain Lehmann, affetto da diabete di tipo 1 – perché non te l’aspetteresti mai”. “Il 09/11/2015
Mondo OMS: "le carni lavorate ed eccesso di carni rosse causano tumori" Carni in scatola, hot dogs, prosciutto: questi sono alcuni esempi di carni trattate, considerate cancerogene per l’uomo dall’Organizzazione mondiale 26/10/2015
Serie Migliorare le terapie antitumorali con tecnologie di imaginografia Rimuovere i tumori al cervello in modo sempre più preciso. Una speranza che potrebbe presto diventerà una realtà. Grazie al progetto europeo 19/10/2015
Salute e sanità Meno dolori e costi sociali: la ricetta per riportare i malati al lavoro Curare i pazienti dai primi giorni di assenza, in sinergia con gli altri servizi. Dalla Spagna un metodo semplice e rivoluzionario 14/10/2015
Svezia Nobel chimica a Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar per studi su riparazione Dna Lo svedese Tomas Lindahl, lo statunitense Paul Modrich e il turco-americano Aziz Sancar sono i vincitori del premio Nobel per la chimica 2015. I tre 07/10/2015
Mondo Avere informazioni disponibili su internet ci sta facendo perdere la memoria? La maggior parte di noi usa ormai il computer o il cellulare come un’estensione della propria memoria. Uno studio condotto da un’azienda produttrice 07/10/2015