Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Che cos'è l'autofagia? Nobel per la Medicina al giapponese Yoshinori Ohsumi

Che cos'è l'autofagia? Nobel per la Medicina al giapponese Yoshinori Ohsumi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Nobel per la Medicina 2016 è stato assegnato al giapponese Yoshinori Ohsumi per la scoperta del meccanismo dell’autofagia, con cui le cellule riciclano le sostanze di…

PUBBLICITÀ

Il Nobel per la Medicina 2016 è stato assegnato al giapponese Yoshinori Ohsumi per la scoperta del meccanismo dell’autofagia, con cui le cellule riciclano le sostanze di scarto.Questa è una delle funzioni alla base di tutte le cellule viventi. Thomas Perlmann, segretario della Commissione Nobel per la medicina:

“L’assemblea del Nobel ha deciso di assegnare il Nobel per la medicina a Yoshinori Ohsumi”

L’autofagia è il meccanismo che permette alle cellule di liberarsi di tutte le sostanze di scarto consegnandole in un ‘reparto’ specializzato per la loro degradazione, chiamato lisosoma. L’esistenza di questo meccanismo era stata ipotizzata fin dagli anni ’60, ma solo le ricerche condotte negli anni ’90 da Yoshinori Ohsumi hanno permesso di comprendere a fondo questo processo.

Maria Masucci, virologa al dipartimento di biologia molecolare e cellulare dell’Istituto Karolinska:

“Attraverso la rimozione di proteine danneggiate e organuli, l’autofagia promuove il rinnovamento cellulare.
Quando questo meccanismo si arresta, si ha l’invecchiamento delle cellule e molte malattie della vecchiaia come il morbo di Alzheimer e il diabete di tipo 2.
Anche un eccesso di autofagia può avere effetti indesiderati come per esempio nel cancro dove autofagia può promuovere la crescita delle cellule tumorali e la loro resistenza verso il farmaco antitumorale”

Biologo cellulare, Yoshinori Ohsumi, è nato 1945 in Giappone.
Dopo il dottorato di ricerca conseguito nel 1974, all’Università di Tokyo; ha trascorso tre anni negli Stati Uniti, nella Rockefeller University di New York,tornato a Tokyo ha istituito il suo gruppo di ricerca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premio Nobel per la medicina 2016 al giapponese Ohsumi

Spagna: a settembre si concentra la maggior parte dei divorzi, quasi la metà a causa del russare

Ansia, solitudine e pressioni: la salute mentale degli studenti europei è in peggioramento