Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Terapia ormonale in menopausa: verso nuove linee guida dopo vent’anni di dubbi

Cerotto cutaneo Climara di Bayer, un cerotto a basso dosaggio di estrogeni.
Cerotto cutaneo Climara di Bayer, un cerotto a basso dosaggio di estrogeni. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di يورو نيوز
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dopo due decenni di controversie, la terapia ormonale per la menopausa torna al centro del dibattito scientifico. Un nuovo studio ne conferma l’efficacia e la sicurezza, mentre in Francia si preparano aggiornamenti ufficiali alle raccomandazioni mediche per il 2026

PUBBLICITÀ

Per oltre vent’anni, la terapia ormonale sostitutiva (Tos) è stata al centro di controversie, in bilico tra benefici concreti e timori legati alla salute. Impiegata per contrastare i sintomi fisici e psicologici della menopausa — dalle vampate di calore agli sbalzi d’umore — ha rappresentato una svolta nella qualità della vita di migliaia di donne. Tuttavia, uno studio statunitense pubblicato nel 2002 ha compromesso la fiducia nel trattamento, collegandolo a un aumento del rischio di infarto, ictus e cancro al seno.

Quello studio, però, è oggi messo in discussione da molti esperti: il campione coinvolgeva donne in età avanzata, spesso obese o fumatrici, e sottoposte a formulazioni ormonali non in uso in Europa. Gli effetti collaterali rilevati non sarebbero dunque generalizzabili. Nonostante successive revisioni abbiano ridimensionato quei timori, l’impatto psicologico e mediatico è stato profondo, portando a un netto calo delle prescrizioni, soprattutto in Francia.

Una terapia efficace ma non per tutte

La Tos agisce reintegrando estrogeni e progesterone, ormoni che calano drasticamente con la menopausa. Secondo una recente revisione pubblicata sulla rivista americana Cell, la terapia resta l’unica realmente efficace contro i sintomi della menopausa e svolge anche un ruolo protettivo contro osteoporosi e malattie cardiovascolari.

Tuttavia, non è priva di controindicazioni. È sconsigliata in caso di patologie cardiache, storie personali o familiari di cancro al seno, precedenti ictus o problemi arteriosi. Il rischio di tumori aumenta principalmente con un utilizzo prolungato oltre i 10-15 anni.

Decisione condivisa e nuove raccomandazioni in arrivo

I medici sottolineano che la Tos non è un trattamento standard valido per tutte, ma una scelta da personalizzare, frutto di un dialogo tra la donna e il proprio medico curante. La storia clinica, lo stile di vita e i disturbi soggettivi devono guidare la decisione.

Intanto, in Francia, si attende un possibile punto di svolta: l’Alta Autorità per la Salute (Has) ha annunciato che rivedrà le raccomandazioni ufficiali entro l’inizio del 2026, aggiornandole per la prima volta in oltre vent’anni. L’obiettivo è fornire linee guida più aggiornate, fondate sulle evidenze più recenti e superare i pregiudizi legati a un trattamento spesso frainteso.

In un’epoca in cui la medicina cerca di essere sempre più su misura e informata, la rivalutazione della terapia ormonale in menopausa si presenta come un'opportunità: restituire alle donne una scelta consapevole, basata su dati aggiornati, superando paure ormai datate. Il 2026 potrebbe segnare una nuova fase per un trattamento che — tra luci e ombre — non ha mai davvero smesso di essere al centro della scena.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perimenopausa, cambiamento che colpisce milioni di donne chiamato anche "pubertà delle cougar"

Smaltire i postumi di una sbornia? Grazie all'iniezione di ormoni nei topi "ubriachi"

Andare nello spazio potrebbe accelerare l'invecchiamento