Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portale vende video rubati da telecamere private di case e palestre, denuncia un'azienda italiana

Video rubati da circuiti privati di sorveglianza di case, palestre e studi medici finiscono in vendita in rete
Video rubati da circuiti privati di sorveglianza di case, palestre e studi medici finiscono in vendita in rete Diritti d'autore  AP Photo/Jenny Kane, Archivio
Diritti d'autore AP Photo/Jenny Kane, Archivio
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un'azienda di sicurezza digitale ha segnalato alla polizia postale in Italia un portale con migliaia di registrazioni rubate da telecamere private installate in case, centri estetici e studi medici in vari Paesi del mondo. Migliaia di immagini e accessi streaming venduti agli utenti

PUBBLICITÀ

Un portale illegale raggiungibile con una semplice ricerca online offre migliaia di registrazioni video di telecamere private - installate in abitazioni private, centri estetici e studi medici in varie parti del mondo - rivelando un possibile nuovo scandalo a sfondo sessuale dopo i casi di Phica.eu e Mia Moglie.

Il sito, segnalato alla Polizia Postale dall'azienda trevigiana Yarix, è attivo almeno da dicembre 2024 e dà accesso ad almeno 2mila telecamere di sorveglianza, secondo quanto riportato dall'agenzia Ansa e da altri media in Italia.

Secondo la denuncia, gli utenti possono visualizzare estratti gratuiti dei contenuti e poi acquistare l’accesso diretto alle telecamere hackerate. I prezzi oscillano tra 20 e 575 dollari, a seconda della popolarità dei video e del numero di visualizzazioni.

Alcuni filmati hanno superato le 20mila visualizzazioni, con un evidente mercato nero di immagini e video fondato su un'enorme violazione della privacy.

I feed rubati da telecamere in Europa, Russia, Ucraina e Sudamerica

Sul portale i video rubati vengono catalogati per stanze, persone e attività. L’analisi sui dati delle telecamere ha rivelato provenienze da vari Paesi, tra cui Francia, Germania, Russia, Ucraina, Messico e Argentina.

Per quanto riguarda l’Italia, risultano caricati circa 150 video.

Il portale propone pacchetti a pagamento e utilizza un bot Telegram per gestire le transazioni, consentendo agli utenti di acquistare l’accesso a una o più telecamere. La navigazione dei contenuti è strutturata tramite tag di ricerca, in maniera analoga a quella di una normale piattaforma online.

Il dominio del portale risulta registrato alle Isole Tonga, scelta probabilmente legata a esigenze di anonimato e a una normativa più flessibile in materia di privacy e cooperazione legale internazionale.

Le autorità italiane hanno avviato indagini per chiarire la reale provenienza dei filmati. Non si esclude che, accanto a contenuti autentici e a vittime inconsapevoli, vengano inseriti anche video con attori per aumentare le sottoscrizioni a pagamento.

Yarix ha segnalato la scoperta tramite il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Venezia alla Polizia Postale Veneto, con la quale ha collaborato dal 2016 a diverse inchieste.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I casi di Mia Moglie e Phica.eu aprono dibattito su responsabilità: Meta e governi fanno abbastanza?

Phica.eu chiuso dopo lo scandalo delle foto rubate, Meloni: "Niente sconti per i responsabili"

Giorgia Meloni, Elly Schlein e la privacy violata online: la galleria sessista di Phica.eu