Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Come evitare le truffe dell'intelligenza artificiale che impersona la vostra voce

Un'intelligenza artificiale ha impersonato un membro anziano dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ci sono modi per capire se la stessa cosa sta accadendo a voi.
Un'intelligenza artificiale ha impersonato un membro anziano dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Ci sono modi per capire se la stessa cosa sta accadendo a voi. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Anna Desmarais
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La voce di un alto membro dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Trump è stata impersonata da un'intelligenza artificiale truffaldina. Ecco come evitare che vi accada lo stesso

PUBBLICITÀ

Quando un gruppo di politici di alto livello ha alzato il telefono, pensava di parlare con il Segretario di Stato americano Marco Rubio. Ma non era così: stavano parlando con un truffatore che ha usato l'intelligenza artificiale per impersonare uno dei funzionari più anziani dell'amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

L'impostore ha contattato tre ministri degli Esteri, un governatore degli Stati Uniti e un membro del Congresso degli Stati Uniti, inviando loro messaggi vocali e di testo che impersonavano Rubio tramite l'applicazione criptata Signal, secondo quanto riportato dal Washington Post.

Il rapporto afferma che le autorità statunitensi non sanno chi si celi dietro l'impersonificazione, ma ritengono che il truffatore stesse cercando di manipolare potenti funzionari governativi per ottenere l'accesso a informazioni o conti.

Le truffe che coinvolgono l'intelligenza artificiale stanno diventando sempre più comuni man mano che la tecnologia diventa più sofisticata: secondo un sondaggio della Starling Bank, il 28% degli adulti del Regno Unito ritiene di essere stato preso di mira.

Ma in che modo i truffatori utilizzano l'intelligenza artificiale e come si possono evitare queste truffe?

In che modo i truffatori utilizzano l'intelligenza artificiale?

Secondo gli esperti della Charles Sturt University australiana, una nuova tecnica di truffa che è emersa con l'IA è la cosiddetta frode della clonazione vocale, in cui i truffatori possono clonare una voce con un brano audio di tre secondi e ingannare amici o familiari facendo loro credere che una persona cara abbia urgentemente bisogno di denaro.

I campioni vocali possono provenire da brevi video pubblicati su piattaforme di social media come TikTok, hanno continuato gli esperti.

L'intelligenza artificiale lavora per creare una replica realistica catturando i modelli vocali, l'accento e la respirazione di una persona e può essere utilizzata per leggere il testo con precisione.

Un'allerta dell'Fbi statunitense ha inoltre descritto questi messaggi come "smishing e vishing" perché spesso contengono link inviati con la scusa di spostare la conversazione su un'altra piattaforma, in modo simile al phishing via e-mail.

Cosa fare per evitare le frodi con l'AI

Gli esperti di sicurezza informatica Matthew Wright e Christopher Schwartz dell'Università di Rochester, con sede negli Stati Uniti, raccomandano di essere "attenti" alle chiamate inaspettate, anche se provenienti da persone che si conoscono bene. Inviare un messaggio di testo o un'e-mail a qualcuno prima di una chiamata programmata può aiutare a convalidare l'identità dell'altra persona.

Wright e Schwartz hanno scritto per "The Conversation" che contare sull'ID del chiamante non è sufficiente, perché i clonatori vocali sono in grado di falsificare anche questo.

Anche le chiamate da numeri sconosciuti possono rappresentare un rischio, secondo una scheda informativa sulla contraffazione dell'ID chiamante della Federal Communications Commission statunitense.

È importante verificare la persona che vi sta chiamando o che vi sta inviando un messaggio vocale, quindi prima di rispondere fate una ricerca sul numero e, se si tratta di qualcuno che conoscete, richiamatelo al numero di telefono che avete per verificarne l'autenticità, secondo i consigli dell'Fbi.

L'Fbi suggerisce di controllare le informazioni di contatto, l'indirizzo e-mail o gli url per individuare "piccole differenze" che i truffatori potrebbero utilizzare per ottenere la vostra fiducia.

Ad esempio, l'agenzia afferma che i malintenzionati possono utilizzare nei messaggi fotografie disponibili al pubblico o "piccole alterazioni dei nomi" o delle informazioni per ingannare le vittime.

Un altro indizio in un messaggio vocale potrebbe essere il tono e la scelta di parole diverse da quelle a cui si è abituati da un contatto conosciuto, secondo l'Fbi. In caso di dubbio, è possibile impostare una parola o una frase segreta tra i membri della famiglia per verificarne l'identità.

Per evitare di essere il bersaglio di una truffa, fate attenzione a divulgare online informazioni personali come la data di nascita, il numero di telefono, il secondo nome o il nome di un animale domestico. Secondo Wright e Schwartz, questi dati possono essere utilizzati insieme alla clonazione vocale per spacciarsi per banche o altri soggetti.

Se si riceve un messaggio o una telefonata da uno di questi truffatori e ci si confronta con loro, Wright e Schwartz raccomandano di essere consapevoli dei propri pregiudizi intellettuali ed emotivi, perché probabilmente saranno sfruttati dai truffatori.

Se il truffatore si spaccia per qualcuno che conoscete, riflettete bene su ciò che viene detto, continuano. Se non è caratteristico o conferma i vostri peggiori timori su qualcuno, procedete con cautela.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ecco come riconoscere le false offerte di lavoro create con l'AI

Il presidente dell'Estonia Alar Karis annuncia un programma per l'intelligenza artificiale nelle scuole

Cosa sappiamo degli attacchi informatici agli aeroporti europei?