L’ingegnere filippino Mark Bantugon ha creato un sigillante biodegradabile per aeromobili a partire dalla resina del canarium ovatum (noto anche come albero pili), offrendo un’alternativa più sicura e sostenibile agli adesivi tossici.
A soli 26 anni, l’ingegnere aeronautico filippino Mark Kennedy Bantugon sta già rivoluzionando il modo in cui concepiamo la manutenzione aeronautica. Con la sua invenzione, Pili Seal® – un sigillante per aeromobili sostenibile realizzato con rifiuti agricoli – sta offrendo un’alternativa più sicura e biodegradabile rispetto agli adesivi convenzionali utilizzati nell’industria aerospaziale, molti dei quali contengono ingredienti petrolchimici pericolosi.
La sua innovazione gli ha permesso di classificarsi tra i primi dieci vincitori mondiali dello Young Inventors Prize 2025, assegnato dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB).
Rivoluzionare i sigillanti per aeromobili con alternative naturali
Per oltre mezzo secolo, i sigillanti a base di polisolfuro hanno rappresentato lo standard nella produzione e nella manutenzione degli aeromobili, in particolare per la sigillatura dei serbatoi di carburante. Tuttavia tali prodotti spesso comportano gravi rischi per la salute e per l’ambiente. Possono provocare irritazioni cutanee e respiratorie e il loro smaltimento richiede procedure specifiche a causa della loro composizione chimica. Pili Seal® rompe gli schemi utilizzando la resina dell’albero pili, una sostanza solitamente scartata come rifiuto dalle industrie alimentari e cosmetiche nelle Filippine.
“Sto affrontando due problemi diversi”, spiega Bantugon. “Il primo riguarda gli svantaggi dei sigillanti e degli adesivi commerciali. Il secondo è costituito dai 155 milioni di chili di scarti di resina di pili prodotti ogni anno. Il mio Pili Seal rappresenta una risposta unica a due problematiche distinte”.
Realizzato a partire da una resina naturalmente adesiva, insieme a un solvente e a un agente indurente, Pili Seal® garantisce prestazioni elevate anche in condizioni estreme, resistendo a carburante, calore e pressione. Ha già superato numerosi test di infiammabilità secondo gli standard del settore, dimostrando il suo potenziale per l’uso in ambito aeronautico. Tuttavia, Bantugon ne prevede applicazioni molto più ampie. “Questo prodotto è efficace in vari materiali: metalli, legno, vetro, ceramica. Ad esempio, se ci sono buchi nel tetto, può essere utilizzato per prevenire infiltrazioni”, afferma.
Dalle origini rurali all’avanguardia aerospaziale
Cresciuto a Batangas, una provincia rurale delle Filippine, Bantugon ha trascorso l’infanzia osservando il padre lavorare la terra e la madre insegnare nella scuola locale. I primi ricordi di riparazione dei tetti con la gomma da masticare hanno suscitato il suo fascino per gli adesivi. Questa curiosità lo ha accompagnato durante gli studi di ingegneria aeronautica e, successivamente, durante un tirocinio presso Lufthansa Technik Philippines, dove ha potuto constatare in prima persona i rischi per la salute derivanti dall’uso dei tradizionali sigillanti per aeromobili.
Determinato a trovare un’alternativa più sicura e sostenibile, Bantugon ha trascorso anni sperimentando con sei tipi di resina arborea prima di scegliere quella del pili. Ha perfezionato 84 diverse formulazioni prima di trovare quella vincente. Il risultato: un sigillante di origine biologica che sostiene l’economia circolare e che potrebbe rappresentare una possibile nuova fonte di guadagno per gli agricoltori delle Filippine.
Nel 2024, Bantugon ha fondato la Pili AdheSeal Inc. per portare il prodotto sul mercato. Il suo impegno contribuisce direttamente all’obiettivo di sviluppo sostenibile 9 dell’ONU (imprese, innovazione e infrastrutture), oltre a rivestire un forte valore personale. “Il successo”, dice, “si vive meglio quando è condiviso”.
Bantugon spera che Pili Seal® ottenga presto la certificazione internazionale, aprendo le porte a partnership globali nel settore dell’aviazione. Sta anche valutando collaborazioni con l’industria edilizia e automobilistica, puntando ad aumentare la produzione e creare posti di lavoro sostenibili nelle comunità rurali delle Filippine.