Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spazio: la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas nel punto più vicino alla Terra, come vederla

cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas
cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas Diritti d'autore  JOHNNY HORNE/Copyright 1997 AP. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistributed.
Diritti d'autore JOHNNY HORNE/Copyright 1997 AP. All rights reserved. This material may not be published, broadcast, rewritten or redistributed.
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La cometa del secolo raggiunge il punto più vicino alla Terra. Ecco come vederla e perché è un evento unico e raro

PUBBLICITÀ

L'universo ci regala uno spettacolo unico questo ottobre con la comparsa della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, soprannominata la “cometa del secolo”, che sabato raggiungerà il punto più vicino alla Terra. L'affascinante corpo celeste sta facendo scalpore tra gli astronomi e i dilettanti, offrendo un'occasione unica per ammirare le meraviglie del cosmo.

Scoperta nel gennaio 2023 da una collaborazione tra osservatori cinesi e sudafricani, Tsuchinshan-ATLAS ha catturato l'immaginazione pubblica per la sua eccezionale luminosità e la sua insolita traiettoria. Gli esperti stimano che la sua ultima visita al sistema solare interno sia avvenuta circa 80.000 anni fa, all'epoca in cui la Terra era ancora popolata dagli uomini di Neanderthal.

Ciò che rende questa cometa davvero speciale è la sua intensa luminosità. Secondo Javier Licandro, astronomo di punta dell'Instituto de Astrofísica de Canarias, Tsuchinshan-ATLAS brilla attualmente “molto più di Mercurio”, uno dei pianeti più luminosi del nostro cielo notturno. Questo la pone in una categoria a sé stante, in grado di rivaleggiare con comete storiche come Hale-Bopp e Hyakutake.

L'impressionante coda della cometa, che si estende per la lunghezza di 42 lune piene, è uno spettacolo visivo che pochi fenomeni astronomici possono eguagliare. La coda, composta da gas e polvere, si forma quando il calore del Sole provoca la sublimazione dei materiali ghiacciati della cometa, creando una scia luminosa che si estende per milioni di chilometri nello spazio.

Il momento culminante per l'osservazione di questo fenomeno celeste sarà questo sabato, 12 ottobre, quando la cometa raggiungerà il suo punto più vicino alla Terra. Da questa data in poi sarà visibile a occhio nudo nell'emisfero settentrionale, offrendo uno spettacolo che non si ripeterà per millenni.

Come e dove vedere la cometa dall'Italia

Il momento migliore per osservare la cometa sarà al tramonto, intorno alle ore 20.00. Guardate verso ovest per individuare questo brillante corro celeste. Ogni giorno che passa, la cometa si alzerà più in alto nel cielo dopo il tramonto, rendendo più facile l'osservazione.

Cercate un luogo con poco inquinamento luminoso e un orizzonte occidentale chiaro per ottenere la migliore visione possibile.

Anche se la cometa sarà visibile a occhio nudo a causa della sua intensa luminosità, l'uso di un binocolo può migliorare notevolmente l'esperienza, consentendo di vedere più dettagli del nucleo della cometa e della sua coda estesa. Si può ammirare anche online consultando la diretta in streaming dalle 19 su Virtual Telescope Project.

Per i fotografi amatoriali, il 19 e il 20 ottobre promettono di essere ideali per catturare immagini, poiché l'interferenza della luce lunare sarà minima dopo il passaggio della luna piena.

Questo evento astronomico coincide con un periodo di intensa attività solare, che ha permesso la comparsa di aurore boreali a latitudini insolitamente basse, comprese le regioni della penisola iberica. Anche se è improbabile vedere la cometa e le aurore contemporaneamente, la possibilità di assistere a entrambi i fenomeni nella stessa notte aggiunge un'ulteriore attrattiva alle sessioni di osservazione notturna.

Il passaggio della cometa Tsuchinshan-ATLAS rappresenta un'occasione unica per assistere a uno straordinario fenomeno celeste. Dopo la sua spettacolare apparizione, questa cometa continuerà il suo viaggio, forse non tornerà per centinaia di migliaia di anni, se non mai.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La sonda dell'Esa cattura nuove immagini mozzafiato di Mercurio

Marte, la vita sul pianeta rosso potrebbe essere esistita in passato

Luna di sangue: le immagini più belle dal mondo dell'eclissi lunare totale