Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Albania vieta TikTok per un anno, "incita alla violenza giovanile e al bullismo"

Il logo di TikTok viene visualizzato su un telefono cellulare davanti allo schermo di un computer a Boston, 14 ottobre 2022.
Il logo di TikTok viene visualizzato su un telefono cellulare davanti allo schermo di un computer a Boston, 14 ottobre 2022. Diritti d'autore  Michael Dwyer/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Michael Dwyer/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il governo di Edi Rama ha deciso di chiudere la piattaforma di video dopo il caso di un adolescente morto per accoltellamento. Lite che sarebbe nata sul social media. Dura la risposta di TikTok e dell'opposizione

Il primo ministro albanese Edi Rama ha dichiarato che il governo chiuderà per un anno TikTok, accusandolo di incitare alla violenza e al bullismo, soprattutto tra i bambini.

Le autorità di Tirana hanno tenuto 1.300 incontri con insegnanti e genitori in seguito alla morte di un adolescente che a metà novembre è stato accoltellato da un altro giovane dopo una lite che sarebbe iniziata sulla piattaforma di video hosting.

Rama, parlando a un incontro con insegnanti e genitori, ha detto che TikTok "sarà completamente chiuso per tutti. Non ci sarà nessun TikTok nella Repubblica d'Albania". Rama ha anche detto che la chiusura inizierà il prossimo anno, ma non ha specificato una data.

In una e-mail di risposta a una richiesta di commento, TikTok ha chiesto "chiarezza urgente da parte del governo albanese" sul caso dell'adolescente accoltellato.

Il primo ministro albanese Edi Rama tiene una conferenza stampa dopo il vertice della Comunità politica europea a Budapest, 7 novembre 2024.
Il primo ministro albanese Edi Rama tiene una conferenza stampa dopo il vertice della Comunità politica europea a Budapest, 7 novembre 2024. Denes Erdos/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

L'azienda ha dichiarato di non aver "trovato alcuna prova che l'autore o la vittima avessero un account TikTok e diverse segnalazioni hanno confermato che i video che hanno portato a questo incidente sono stati pubblicati su un'altra piattaforma, non su TikTok".

Secondo i ricercatori nazionali, i bambini albanesi costituiscono il gruppo più numeroso di utenti di TikTok nel Paese. I genitori albanesi sono sempre più preoccupati dopo le segnalazioni di bambini che portano a scuola coltelli e altri oggetti da usare nelle liti o nei casi di bullismo promossi da contenuti visti su TikTok.

Le operazioni di TikTok in Cina, dove ha sede la società madre ByteDance, sono diverse, "promuovono come studiare meglio, come preservare la natura e così via", secondo Rama.

Cosa fa l'Albania per prevenire la violenza tra gli adolescenti

L'Albania è un Paese troppo piccolo per imporre a TikTok una modifica del suo algoritmo in modo che non promuova "la riproduzione dell'inferno senza fine del linguaggio dell'odio, della violenza, del bullismo e così via", ha scritto l'ufficio di Rama.

Le autorità hanno predisposto una serie di misure di protezione nelle scuole, a partire da una maggiore presenza della polizia, programmi di formazione e una più stretta collaborazione con i genitori.

Rama ha dichiarato che l'Albania seguirà le reazioni dell'azienda e di altri Paesi alla chiusura di un anno prima di decidere se permettere all'azienda di riprendere le operazioni in Albania. Ma non tutti sono d'accordo con la decisione di chiudere TikTok.

"La decisione dittatoriale di chiudere la piattaforma di social media TikTok è un grave atto contro la libertà di parola e la democrazia", ha dichiarato Ina Zhupa, legislatore del principale partito di opposizione, il Partito Democratico. "È un atto puramente elettorale e un abuso di potere per reprimere le libertà". ha aggiunto.

La decisione dell'Albania arriva dopo che diversi Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Belgio, hanno introdotto restrizioni all'accesso dei minori ai social media. A novembre l'Australia ha fatto un ulteriore passo avanti, vietando completamente l'uso dei social media a tutti i giovani di età inferiore ai 16 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti