Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il futuro di TikTok dopo la conferma della corte d'appello del divieto negli Stati Uniti

FILE - Un uomo porta un cartello Free TikTok davanti al palazzo di giustizia dove era in corso il processo per i soldi sporchi di Donald Trump il 15 aprile 2024, a New York.
FILE - Un uomo porta un cartello Free TikTok davanti al palazzo di giustizia dove era in corso il processo per i soldi sporchi di Donald Trump il 15 aprile 2024, a New York. Diritti d'autore  Ted Shaffrey/AP Photo
Diritti d'autore Ted Shaffrey/AP Photo
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I deputati statunitensi hanno approvato quest'anno una legge che impone alla società madre di TikTok di vendere la piattaforma di video brevi o di affrontare il divieto

PUBBLICITÀ

Una corte d'appello statunitense ha confermato la legge che impone alla società cinese ByteDance di disinvestire da TikTok entro l'anno prossimo o di subire un divieto negli Stati Uniti.

La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Circuito del Distretto di Columbia ha stabilito venerdì all'unanimità che la legge ha superato il vaglio costituzionale, respingendo le argomentazioni delle due società secondo cui lo statuto violava i loro diritti e quelli degli utenti di TikTok negli Stati Uniti.

Ecco cosa è successo nella sentenza e cosa potrebbe succedere in futuro.

Cosa dice la sentenza Usa su TikTok

TikTok e ByteDance, che erano anche querelanti nella causa, hanno contestato la legge su vari fronti.

In parte hanno sostenuto che lo statuto violava il Primo Emendamento ed era un atto di accusa incostituzionale che prendeva ingiustamente di mira le due società.

Ma la corte si è schierata con gli avvocati del dipartimento di Giustizia, secondo i quali il governo stava cercando di affrontare i problemi di sicurezza nazionale e il modo in cui ha scelto di farlo non violava la Costituzione.

Cosa succederà ora a TikTok negli Usa

Si prevede che TikTok e ByteDance ricorrano in appello alla Corte Suprema, ma non è chiaro se la Corte prenderà in considerazione il caso.

In un comunicato di venerdì, TikTok ha dichiarato che le due società si stanno preparando a portare il caso in tribunale, affermando che la Corte Suprema ha "una storia consolidata di protezione del diritto alla libertà di parola degli americani".

"Ci aspettiamo che lo facciano su questa importante questione costituzionale", ha dichiarato un portavoce dell'azienda.

Alan Morrison, professore alla George Washington University Law School, ha dichiarato di aspettarsi che la Corte Suprema prenda in considerazione il caso a causa della novità delle questioni sollevate nella causa.

Se ciò accadrà, gli avvocati delle due società dovranno ancora convincere la Corte a concedere loro una sospensione d'emergenza che impedirà al governo di applicare la scadenza del 19 gennaio prevista dalla legge per la cessione, ha dichiarato Morrison. Una mossa del genere potrebbe trascinare il processo fino alla decisione dei giudici.

Trump e la promessa di salvare TikTok

Un altro jolly è rappresentato dal presidente eletto Donald Trump, che ha cercato di vietare TikTok durante il suo primo mandato, ma che durante la recente campagna presidenziale ha dichiarato di essere ora contrario a tale azione.

Il team di transizione di Trump non ha fornito dettagli su come Trump intenda attuare la sua promessa di "salvare TikTok". Ma la portavoce Karoline Leavitt ha affermato in una dichiarazione del mese scorso che Trump intende "mantenere" le promesse fatte in campagna elettorale.

Dopo l'insediamento di Trump, il 20 gennaio, spetterà al suo dipartimento di Giustizia far rispettare la legge e punire i potenziali trasgressori. Le sanzioni si applicherebbero a tutti gli app store in caso violino il divieto di TikTok e ai servizi di hosting su Internet ai quali verrebbe impedito di supportarlo.

Alcuni hanno ipotizzato che Trump potrebbe chiedere al suo dipartimento di Giustizia di astenersi dall'applicare la legge. Ma le aziende tecnologiche come Apple e Google, che offrono l'app di TikTok sui loro app store, dovrebbero confidare che l'amministrazione non le perseguirà per eventuali violazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Licenziamenti tra la Gen Z: sfide e problematiche sull'assunzione di neolaureati

Unione europea: cinque spunti per il settore tecnologico dal discorso di Mario Draghi

Cosa aspettarsi da Meta Connect 2025: gli occhiali che usano l'intelligenza artificiale