La missione Europa Clipper studierà la luna Europa, sotto il cui spesso strato ghiacciato potrebbe trovarsi un oceano profondo 120 km che renderebbe il satellite adatto alla vita umana
Una sonda della Nasa è partita lunedì alla ricerca di Europa, la luna di Giove, per scoprire se il suo vasto oceano nascosto possa contenere le chiavi della vita.
Europa Clipper impiegherà cinque anni e mezzo per raggiungere Giove, dove entrerà in orbita attorno al gigantesco pianeta gassoso e si avvicinerà a Europa durante decine di sorvoli sotto le radiazioni.
Gli scienziati sono quasi certi che sotto la crosta ghiacciata di Europa esista un oceano profondo e globale. E dove c'è acqua, potrebbe esserci vita, rendendo la luna uno dei luoghi più promettenti per la sua ricerca.
Europa Clipper non cercherà la vita, non ha rilevatori di vita. Invece, la sonda si concentrerà sugli ingredienti necessari per sostenere la vita, cercando composti organici e altri indizi mentre scruta sotto il ghiaccio alla ricerca di condizioni adatte.
"Mondi oceanici come Europa non sono solo unici perché potrebbero essere abitabili, ma potrebbero esserlo anche oggi", ha dichiarato Gina DiBraccio della Nasa alla vigilia del lancio.
Lancio ritardato dall'uragano Milton
SpaceX ha avviato Clipper nel suo viaggio di 3 miliardi di chilometri, lanciando la navicella su un razzo Falcon Heavy dal Kennedy Space Center della Florida, negli Stati Uniti.
La missione da 5,2 miliardi di dollari è quasi deragliata a causa dei transistor.
La Nasa ha appreso solo in primavera che i transistor di Clipper potevano essere più vulnerabili all'intenso campo di radiazioni di Giove di quanto previsto. Clipper subirà l'equivalente di diversi milioni di raggi X al torace durante ciascuno dei 49 sorvoli di Europa.
L'agenzia spaziale ha passato mesi a rivedere tutto prima di concludere, a settembre, che la missione poteva procedere come previsto.
L'uragano Milton ha aumentato l'ansia, ritardando il lancio di diversi giorni.
Grande più o meno come un campo da basket con le ali solari spiegate, Clipper passerà davanti a Marte e poi alla Terra, dirigendosi verso Giove per un'assistenza gravitazionale. La sonda, che pesa quasi 5700 kg, dovrebbe raggiungere il pianeta più grande del sistema solare nel 2030.
Un oceano profondo 120 chilometri
Clipper girerà intorno a Giove ogni 21 giorni. Uno di questi giorni la porterà in prossimità di Europa, una delle 95 lune conosciute intorno a Giove e di dimensioni simili alla nostra Luna.
La sonda sfiorerà Europa fino a 25 km di altezza, molto più vicino dei pochi visitatori precedenti.
Il radar di bordo cercherà di penetrare lo strato di ghiaccio della luna, che si ritiene abbia uno spessore compreso tra 15 e 24 km. L'oceano sottostante potrebbe essere profondo 120 km o più.
Il veicolo spaziale contiene nove strumenti, con l'elettronica sensibile conservata in un caveau con pareti di zinco e alluminio per la protezione dalle radiazioni. L'esplorazione durerà fino al 2034.
Secondo gli scienziati, se le condizioni di Europa saranno favorevoli alla vita, si aprirà la possibilità di vita in altri mondi oceanici del nostro sistema solare e oltre.
Con un oceano sotterraneo e geyser, la luna di Saturno Encelado è un altro dei principali candidati.