Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

OpenAI: a segno uno storico round di finanziamenti per modelli di intelligenza artificiale ancora più avanzati

Sam Altman, CEO di OpenAI, parla ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, martedì 6 giugno 2023.
Sam Altman, CEO di OpenAI, parla ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, martedì 6 giugno 2023. Diritti d'autore  File- AP Photo/Jon Gambrell
Diritti d'autore File- AP Photo/Jon Gambrell
Di Pascale Davies
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Ora OpenAI è la terza società al mondo per numero di ''venture-backed'' e ha segnalato che intende potenziare ulteriormente la sua ricerca sull'AI

PUBBLICITÀ

OpenAI ha quasi raddoppiato la sua valutazione a 157 miliardi di dollari (142 miliardi di euro) dopo la più grande operazione di venture capital di sempre, che ha reso il produttore di ChatGPT la terza più grande azienda sostenuta da venture a livello globale dopo SpaceX e ByteDance.

In una dichiarazione condivisa con Euronews Next, OpenAI ha detto che "l'azienda di intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha raccolto 6,6 miliardi di dollari (6 miliardi di euro) mercoledì, che saranno utilizzati per accelerare i progressi nella sua missione".

L'annuncio arriva poco dopo le numerose notizie secondo cui la start-up starebbe valutando la possibilità di trasformarsi in una for-profit benefit corporation, che non sarà più controllata dal suo consiglio di amministrazione no-profit.

La società, fondata nel 2015 e guidata da Sam Altman, ha dichiarato che intende utilizzare i fondi per la ricerca sull'intelligenza artificiale, per aumentare la capacità di calcolo e per sviluppare strumenti per risolvere problemi complessi.

Il round di finanziamento

Thrive Capital ha guidato il round di finanziamento, con la partecipazione di SoftBank, Microsoft, Nvidia, Tiger Global e MGX, una società di investimento controllata dagli Emirati Arabi Uniti (EAU).

Secondo il Financial Times, OpenAI ha imposto una condizione di esclusività agli investitori, impedendo loro di investire in startup rivali di AI, come Anthropic o xAI di Elon Musk.

Apple, che utilizza OpenAI, si sarebbe ritirata dalle trattative per partecipare al finanziamento.

"Ogni settimana, oltre 250 milioni di persone si rivolgono a ChatGPT, indipendentemente dalla portata della sfida, che si tratti di comunicare con qualcuno che parla un'altra lingua o di risolvere i problemi di ricerca più difficili", ha dichiarato Sarah Friar, Chief Financial Officer di OpenAI.

"L'AI sta già personalizzando l'apprendimento, accelerando le scoperte in campo sanitario e stimolando la produttività. E questo è solo l'inizio", ha aggiunto.

Non è un'azienda normale

Il mese scorso Altman, capo di OpenAI, ha dichiarato che "non si tratta di un'azienda normale". Lo ha detto in una nota in cui annunciava le dimissioni di Mira Murati, chief technology officer dell'azienda.

L'azienda è stata anche oggetto di turbolenze interne, con Altman che è stato brevemente licenziato dal consiglio di amministrazione di OpenAI per il suo stile di gestione e per aver lanciato nuovi prodotti troppo velocemente, scatenando problemi di sicurezza.

Il colpo di stato contro Altman è durato pochi giorni, dopo che i dipendenti hanno dichiarato che avrebbero lasciato OpenAI. Microsoft, il principale investitore dell'azienda, ha poi orchestrato il suo ritorno.

Il mese scorso, diverse notizie hanno riferito che la start-up sta valutando la possibilità di trasformarsi in una società di beneficienza a scopo di lucro, che non sarà più controllata dal suo consiglio di amministrazione no-profit.

Altman avrebbe anche ottenuto una partecipazione azionaria in OpenAI.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sondaggio: gli europei non si fidano dell'IA nelle elezioni, ma dicono sì al riconoscimento facciale

Ue, la commissione giuridica del Parlamento europeo chiede di entrare nel gruppo per l'AI

Qual è l'impatto dell'AI sul mercato del lavoro europeo?