Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue, la commissione giuridica del Parlamento europeo chiede di entrare nel gruppo per l'AI

Gli eurodeputati durante una sessione plenaria del Parlamento europeo
Gli eurodeputati durante una sessione plenaria del Parlamento europeo Diritti d'autore  Jean-Francois Badias/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Jean-Francois Badias/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli eurodeputati vogliono unirsi alle commissioni per il Mercato interno e la protezione dei consumatori e per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni che già fanno parte di un gruppo di lavoro interparlamentare sull'AI Act, entrato in vigore lo scorso agosto

PUBBLICITÀ

La commissione giuridica del Parlamento europeo (Juri) ha chiesto di entrare a far parte del gruppo di monitoraggio interparlamentare sull'AI Act, secondo quanto riferito da fonti a conoscenza della questione.

Il gruppo, che deve ancora essere formalizzato, doveva inizialmente coinvolgere solo le commissioni parlamentari per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) e per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe). Ha il compito di supervisionare l'attuazione della legge sull'IA.

La composizione del gruppo di lavoro potrebbe essere decisa durante la prossima riunione della commissione Imco, prevista per il 14 ottobre.

Il legislatore Brando Benifei (Italia/S&D), che è stato co-relatore della legge sulle IA nella precedente legislatura, ha dichiarato in occasione di un evento all'inizio della settimana che il gruppo sarà operativo a metà ottobre.

La legge sull'IA, che mira a regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale in base al rischio che rappresentano per la società, è entrata in vigore all'inizio di agosto. Le norme generali si applicheranno un anno dopo l'entrata in vigore e gli obblighi per i sistemi ad alto rischio tra tre anni.

Il ruolo dei gruppi di lavoro nel Parlamento europeo

Nell'ultimo mandato del Parlamento sono stati istituiti gruppi di lavoro analoghi per la legge sui servizi digitali (Dsa) e la legge sui mercati digitali (Dma), che continueranno con il Parlamento entrante.

I membri di questi gruppi erano i relatori delle commissioni coinvolte nei dossier ed erano presieduti dai relatori di ciascun dossier. Nel caso della legge sull'AI, gli eurodeputati coinvolti potrebbero essere Benifei, Axel Voss (Germania/Ppe) e Alexandra Geese (Germania/Green-Efa).

I gruppi di lavoro si concentrano sul processo di attuazione delle leggi, esaminano gli atti delegati relativi alla legislazione e invitano la Commissione europea e i rappresentanti dell'industria a discutere i nuovi sviluppi. Le loro riunioni sono per lo più private, ma alcune sono pubbliche durante le normali riunioni del comitato.

Quando la Commissione ha presentato la legge sull'IA nel 2021, le commissioni parlamentari hanno discusso su chi dovesse occuparsi di dare forma alla risposta dei legislatori. Ciò ha portato a uno sforzo coordinato tra le commissioni Imco e Libe, con Benifei e Dragos Tudorache (Romania/Renew) come co-relatori.

Euronews ha riferito il mese scorso che la Commissione sta cercando di allineare diverse norme esistenti alla legge sull'AI: ad esempio, sta preparando la revisione degli aspetti tecnici del regolamento sui dispositivi medici e del regolamento in vitro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

OpenAI: a segno uno storico round di finanziamenti per modelli di intelligenza artificiale ancora più avanzati

Entra in vigore l'AI act: ecco cosa prevede e come l'Ue intende proteggere i cittadini

Qual è l'impatto dell'AI sul mercato del lavoro europeo?