Secondo la 21esima edizione del Qs World University Rankings, il Mit è in testa alla classifica per il 13esimo anno consecutivo, seguito dall'Imperial College di Londra e dall'università di Oxford. Le università italiane si trovano sotto la 100esima posizione.
Rivelate nella 21esima edizione del Qs World University Rankings le migliori università del mondo. La classifica è ancora una volta guidata dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Cambridge, Massachusetts, negli Stati Uniti, che è in testa alla graduatoria per il 13esimo anno consecutivo.
Le due università successive si trovano entrambe nel Regno Unito: l'Imperial College di Londra, che è balzato dalla sesta posizione al secondo posto, e l'Università di Oxford al terzo.
Anche quest'anno l'università di Harvard si è classificata al quarto posto con un punteggio di 96,8, seguita da vicino dall'università di Cambridge, che ha completato la top 5 con un punteggio di 96,7.
Le università italiane sotto la 100esima posizione
Per trovare le università italiane bisogna superare la centesima posizione. Il Politecnico di Milano si classifica 111esimo, con 58,2 punti. Segue tra gli istituti italiani al 132esimo posto la Sapienza di Roma, con 54,2 punti e poi l'università di Bologna al 133esimo con 54,1 punti.
La valutazione annuale di quest'anno è la più ampia di sempre e comprende più di 1.500 università basate sull'analisi di milioni di documenti accademici e sulle opinioni degli esperti di facoltà e datori di lavoro.
I parametri utilizzati per la classifica comprendono la reputazione accademica e dei datori di lavoro, il rapporto facoltà-studenti, le citazioni per facoltà, il rapporto facoltà internazionali, il rapporto studenti internazionali, la rete di ricerca internazionale, i risultati occupazionali e la sostenibilità.
Ecco una panoramica delle prime 10 università di quest'anno in base ai loro punteggi negli indicatori della classifica.
Mentre gli Stati Uniti sono stati il Paese più rappresentato quest'anno, con 197 istituzioni classificate e alcune delle classifiche più alte, l'Europa ha ottenuto un successo paragonabile, aggiudicandosi la metà delle prime 10 posizioni, la maggior parte delle quali nel Regno Unito. Il Regno Unito da solo ha avuto il secondo numero più alto di università in classifica, con quattro di esse nella top 10.
Le migliori università d'Europa
In base alla classifica, alcune delle migliori università europee nel 2025 sono l'Imperial College di Londra (98,5) e l'università di Oxford (96,9), entrambe classificate tra le prime tre a livello mondiale.
Seguono l'università di Cambridge (96,7), il Politecnico di Zurigo (93,9) e l'University College di Londra (91,6), tutti classificatisi dopo le istituzioni europee.
Dopo il Regno Unito, la Svizzera si è assicurata il maggior numero di posti nella top 10 europea, rappresentata dal Politecnico di Zurigo, settimo a livello mondiale, e dall'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl).
Anche Francia e Germania sono entrate nella top 10 del Paese, rispettivamente con l'Université Psl e l'università Tecnica di Monaco.
Menzioni d'onore
A livello internazionale, dopo gli Stati Uniti e il Regno Unito, la Cina continentale è il Paese con il maggior numero di università incluse nell'elenco, con 71 istituzioni.
Due università cinesi, la Peking University e la Tsinghua University, sono tra le prime 20, con punteggi rispettivamente di 88,5 e 86,5.
Anche le università di Singapore si sono posizionate ai vertici della classifica, con la National University of Singapore (Nus) che ha raggiunto la top 10 e la Nanyang Technological University, Singapore (Ntu), classificata al 14° posto a livello mondiale.