Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Un telefono "canterino", un fumetto interattivo... giocare per scoprire l'artigianato tradizionale

In collaborazione conThe European Commission
Un telefono "canterino", un fumetto interattivo... giocare per scoprire l'artigianato tradizionale
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Come promuovere l'artigianato tradizionale tra un pubblico giovane amante della tecnologia? Gli scienziati informatici di Forth, in Grecia, si sono fatti venire diverse brillanti idee.

Come promuovere l'artigianato tradizionale tra un pubblico giovane amante della tecnologia? Gli scienziati informatici di Forth (Foundation for Research and Technology - Hellas) di Heraklion, in Grecia, si sono fatti venire diverse brillanti idee. Ce ne parla il direttore del progetto europeo Mingei, Xenophon Zabulis.

"Abbiamo un telefono che ci fa sentire voci da un lontano passato. Dopo aver composto un codice, verrà riprodotto il brano che cantavano i coltivatori di mastice nell'isola di Chio. 

Abbiamo anche una graphic novel che ha uno scopo educativo. Descrive il modo in cui veniva prodotto il vetro nella vecchia Francia, in particolare il lavoro del famoso vetraio Georges Bontemps. Quando clicco su una delle vignette, ci mostra il processo, come veniva svolto passo dopo passo. Vediamo esattamente come l'artigiano svolgeva il suo lavoro".

C'è poi l'organetto che ci ricorda come sono nate le rappresentazioni binarie e le tecnologie digitali. Le scatole musicali degli organetti ispirarono Joseph Marie Jacquard a realizzare il suo famoso telaio che, in schede perforate, codificava i motivi da intrecciare nei tessuti. In seguito, Charles Babbage e Ada Lovelace crearono la prima macchina analitica in grado di effettuare calcoli. Infine, Alan Turing creò il primo computer, per decifrare i messaggi dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

E per finire, una vecchia macchina fotografica, adattata in modo da poter creare cartoline virtuali. Una volta selezionata l'immagine che mi piace, posso piazzarmi di fronte alla macchina fotografica ed essere incluso nell'immagine. Così posso creare una cartolina virtuale e inviarla via mail ai miei amici".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Tecnologie all'avanguardia in aiuto di olivi centenari a Creta

Alpi: un patrimonio da tutelare in modo sostenibile. Tra storia e futuro