Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Puglia: lotta spietata alla la Xylella Fastidiosa

In collaborazione conThe European Commission
Puglia: lotta spietata alla la Xylella Fastidiosa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Per il massimo esperto italiano di Xylella Fastidiosa, Donato Boscia (CNR), la battaglia contro il batterio che prosciuga gli olivi non è ancora vinta.

Gli olivi della Puglia vengono spietatamente seccati e uccisi dal batterio Xylella Fastidiosa. La malattia sta cambiando per sempre un paesaggio secolare e sta minando un sistema economico e sociale ugualmente storico

Come si potrebbe risolvere la crisi? Il maggior esperto italiano di questa Xyella Fastidiosa è stato testimone - dal suo stesso laboratorio - di come si è sviluppato quello che è, a tutti gli effetti, un dramma.

"Abbiamo iniziato a lavorare su questa malattia circa 5 anni fa, era l'estate, nel 2013", spiega Donato Boscia, fitopatologo del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
"Abbiamo iniziato a ricevere segnalazioni su questi alberi venivano che si seccavano, in particolare nella zona di Gallipoli".

"Dopo un paio di mesi di ricerca qui in laboratorio, a metà ottobre 2013 siamo stati in grado di identificare per la prima volta i batteri Xylella Fastidiosa. Abbiamo identificato in modo particolare le molecole dal suo DNA".

"Immediatamente abbiamo dovuto fare una comunicazione con le nostre scoperte alle autorità fito-sanitarie, perchè trattandosi di un organismo da quarantena, tra l'altro notoriamente molto nocivo, c'era l'obbligo per legge e per direttive europee di comunicare immediatamente il risultato delle nostre ricerche", conclude Donato Boscia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

La Xylella minaccia gli olivi di tutta Europa