Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ponte sullo Stretto, nuovo stop dalla Corte dei Conti

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini
Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini Diritti d'autore  Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andrew Medichini/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Andrea Barolini
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La Corte dei Conti non ha concesso il visto a un atto ministeriale legato alla convenzione con la società Stretto di Messina Spa per la costruzione del ponte tra Calabria e Sicilia

Dalla Corte dei Conti è arrivato un nuovo stop al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. L'organismo di controllo non ha concesso infatti il visto al terzo atto aggiuntivo della convenzione tra il ministero dei Trasporti e la Società Stretto di Messina, che regola i rapporti tra i due soggetti.

Le motivazioni della decisione saranno depositate entro trenta giorni

In particolare, "La Sezione centrale di controllo di legittimità, all’esito della Camera di consiglio di oggi, 17 novembre 2025, non ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione il decreto del 1 agosto 2025, n. 190, del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti di concerto con il ministero dell'Economia recante 'Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria'".

La Stretto di Messina Spa ha fatto sapere da parte sua che attende appunto le motivazioni della decisione, che la magistratura contabile ha fatto sapere essere "in corso di stesura" e che "saranno rese note entro trenta giorni, con apposita deliberazione".

Salvini: "Determinato e fiducioso". Schlein: "Opera dannosa, sbagliata e vecchia"

Il presidente della società Giuseppe Recchi ha commentato con queste parole: "Abbiamo deciso di convocare un Consiglio di amministrazione per il 25 novembre per esaminare la situazione in attesa delle motivazioni della Corte dei Conti previste nei prossimi giorni". Il dirigente ha quindi aggiunto che la decisione della Corte dei Conti era a suo giudizio "prevedibile".

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha gettato da parte sua acqua sul fuoco, dichiarandosi "fiducioso e determinato" e convinto che "chiariremo tutto". Di avviso diametralmente opposto Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, secondo la quale si tratta di una bocciatura da parte della Corte dei Conti per un progetto definito "dannoso, sbagliato e vecchio". Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha invitato a "usare quei soldi per infrastrutture che servono".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto di Messina, Salvini: "Determinati ad andare avanti"

Usa, no al Ponte di Messina nelle spese Nato, l'Italia replica: "Non previsti fondi per la difesa"

Ponte di Messina: opera strategica per l'Italia e l'Europa o spreco di risorse?