Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ridurre, riutilizzare, riciclare: i rifiuti degli imballaggi prodotti dai cittadini dell'Ue

Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2023 nell'UE saranno prodotti oltre 79 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio.
Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2023 nell'UE saranno prodotti oltre 79 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nonostante i rifiuti di imballaggio siano aumentati nell'ultimo decennio, sette Paesi dell'Ue hanno raggiunto l'obiettivo 2030 di riciclare almeno il 70 per cento di tutti i rifiuti di imballaggio già nel 2023

Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2023 nell'Ue sono stati prodotti oltre 79 milioni di tonnellate di rifiuti degli imballaggi.

Anche se questo dato segna una riduzione di 8,7 chilogrammi (kg) pro capite rispetto al 2022, la cifra rimane superiore di 21,2 chilogrammi rispetto al 2013. In 26 Paesi dell'Ue, la carta e il cartone hanno rappresentato la quota maggiore dei rifiuti di imballaggio totali, con 14 di questi Paesi che hanno superato il 40 per cento del totale.

La plastica al secondo posto tra i rifiuti da imballaggio

Vi sono state anche notevoli quantità di rifiuti da imballaggio in plastica, con 15,8 milioni di tonnellate (19,8 per cento del totale), vetro con 15 milioni di tonnellate (18,8 per cento) e legno con 12,6 milioni di tonnellate (15,8 per cento).

Il resto dei rifiuti da imballaggio è costituito da 3,9 milioni di tonnellate di metallo (4,9 per cento) e 0,2 milioni di tonnellate di altri materiali (0,2 per cento).

Irlanda, Italia, Germania e Lussemburgo hanno generato più di duecento kg di rifiuti di imballaggio per abitante. Nonostante l'elevata produzione di rifiuti, la maggior parte di questi Paesi ha anche riciclato le maggiori quantità di rifiuti di imballaggio per abitante nell'Ue.

Nel 2023, l'Italia ha riciclato la quantità più elevata di rifiuti da imballaggio, con 162,2 kg per abitante, seguita dalla Germania con 149,3 kg e dal Lussemburgo con 132,4 kg. L'Irlanda ha riciclato 131,6 kg per abitante.

La Croazia (42,3 kg), la Romania (48,5 kg) e la Bulgaria (47,2 kg) sono invece i Paesi dell'Ue che hanno riciclato le quantità più basse di rifiuti di imballaggio per abitante.

La Bulgaria e la Croazia hanno anche generato meno rifiuti di imballaggio per abitante tra i Paesi dell'Ue, rispettivamente con meno di cento kg e 98,6 kg di rifiuti di imballaggio.

Gli obiettivi di riciclaggio dell'Ue sono a buon punto

L'Ue ha stabilito che entro il 2030 dovrà essere riciclato almeno il 70 per cento di tutti i rifiuti di imballaggio. Ma gli obiettivi variano a seconda del materiale in questione e del suo peso.

Per carta e cartone, l'Ue ha stabilito un minimo dell'85 per cento, mentre per il vetro è stato fissato il 75 per cento, per la plastica il 55 per cento, per i metalli ferrosi (o a base di ferro) l'80 per cento, per l'alluminio il 60 per cento e per il legno il 30 per cento.

Belgio, Paesi Bassi, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia e Spagna hanno già raggiunto l'obiettivo generale di riciclaggio dei rifiuti di imballaggio per il 2030.

Altri 13 Paesi si stanno avvicinando all'obiettivo del 70 per cento con tassi di riciclaggio superiori al 60 per cento. All'estremo opposto, Romania, Ungheria, Malta e Grecia hanno registrato tassi di riciclaggio totale degli imballaggi inferiori al 50 per cento nel 2023.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti