Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, approvato Decreto sicurezza: nei cantieri arriva il badge digitale

construvtion site
construvtion site Diritti d'autore  Marco Bucco/LaPresse
Diritti d'autore Marco Bucco/LaPresse
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge sulla sicurezza del lavoro per contrastare le “morti bianche”. Il provvedimento introduce un badge digitale per i dipendenti dei cantieri, collegato alla piattaforma Siisl, per monitorare presenze e rispetto delle norme di sicurezza

Via libera in Consiglio dei ministri al decreto-legge sulla sicurezza del lavoro nato dall’esigenza di fermare il fenomeno delle morti bianche. Secondo gli ultimi dati Inail da gennaio a luglio ci sono stati circa 600 incidenti mortali.

Il provvedimento prevede per tutte le imprese una tessera di riconoscimento per i dipendenti dotata di un codice unico anticontraffazione.

Previste anche multe per le imprese irregolari e premi per le aziende in regola. Introdotto anche un aumento dell’organico dell’ispettorato del lavoro e borse di studio per gli orfani di incidenti sul lavoro.

Formazione, prevenzione e controlli sono i tre perni sui cui poggia il provvedimento.

Come funziona il badge digitale

Si tratta dell’evoluzione del tesserino di cantiere che con la nuova norma sarà dotato di un ologramma non riproducibile, utilizzato come badge contenente gli elementi identificativi del dipendente.

Lo scopo è quello di creare un sistema di tracciabilità e monitoraggio dei dipendenti sul cantiere, attraverso la piattaforma Siisl (Sistema Integrativo per l’inclusione sociale e lavorativa). Il fine è quello di registrare in modo automatico le presenze all’interno dei cantieri e di verificare il rispetto delle norme di sicurezza e la regolarità contributiva dei dipendenti.

Il badge è stato già sperimentato a Roma e in alcune aree dell'Emilia Romagna con l'obiettivo rilevare automaticamente le presenze nei cantieri.

Novità per le scuole e assunzione di nuovi ispettori

Le attività di scuola-lavoro, in base al decreto, non saranno più previste nei casi di elevato rischio per gli studenti. Inoltre l’Inail promuoverà campagne informative e progetto allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro nelle scuole.

Non solo, tra le novità c'è anche l’aumento di 300 unità dell’organico dell’Ispettorato del lavoro, più 8 funzioni dirigenziali oltre all’inserimento di ulteriori 100 carabinieri ufficiali.

Come ricordato dalla ministra del Lavoro, Marina Calderone, Il decreto introduce “tutele sempre più ampie per le famiglie delle vittime sula lavoro”.

Gli orfani di genitori vittime di incidenti sul lavoro infatti, riceveranno borse di studio annuali tra i 3mila e i 7mila euro.

Meloni: “Mantenuto un nuovo impegno”

"Oggi il Governo ha mantenuto un altro impegno preso con gli italiani, in particolare con i lavoratori e le imprese di questa Nazione". ha scritto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in un post su X, il decreto legge sulla sicurezza sul lavoro approvato dal Consiglio dei ministri.

La presidente del Consiglio ha parlato di una misura resa possibile dal lavoro di squadra a livello ministeriale.

“È un provvedimento di cui siamo molto orgogliosi, e che è frutto di un grande gioco di squadra. Ringrazio il Ministro del Lavoro Calderone, il Sottosegretario Mantovano, tutti i Ministri che a questo obiettivo hanno lavorato, ma soprattutto le organizzazioni sindacali e datoriali, che non hanno mai fatto mancare il loro apporto in questi mesi".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti