Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Infrastrutture contro le alluvioni in Germania: è possibile prevedere un'alluvione?

In collaborazione conthe European Commission
Infrastrutture contro le alluvioni in Germania: è possibile prevedere un'alluvione?
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Cristina Giner
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si possono prevenire le alluvioni? In questa puntata di Smart Regions, visitiamo un villaggio nel bacino del fiume Elba, dove le inondazioni stanno diventando sempre più estreme a causa dei cambiamenti climatici.

Döbeln è una cittadina tedesca situata nel bacino del fiume Elba, vicino a Dresda. Nel 2002 ha subito una delle peggiori alluvioni degli ultimi 100 anni. "Sono andato ad aiutare un amico che abita vicino al fiume, dove l'acqua ha raggiunto il primo piano, c'erano tre, quasi quattro metri d'acqua. È stato terribile. Tuttora mi fa male ricordarlo", dice commosso Alfred Klepzig, residente del comune. 

Immagine d'archivio dell'alluvione del 2002
Immagine d'archivio dell'alluvione del 2002 Klaus Hengl
"Nell'alluvione del 2002 l'acqua ha raggiunto il primo piano, c'erano quasi tre, quasi quattro metri d'acqua. È stato terribile. Tuttora mi fa male ricordarlo"
Alfred
Residente di Döbeln

L'alluvione del 2002 ha provocato 232 morti in diversi Paesi dell'Europa centrale. A Döbeln ci sono state 21 vittime, 600 edifici spazzati via e 300 attività commerciali colpite da acqua e fango. Le perdite economiche hanno raggiunto i 150 milioni di euro. Nel 2013, un'altra alluvione ha colpito nuovamente la zona. 

Segni lasciati dall'acqua dell'alluvione del 2002 sulla facciata del municipio di Döbeln
Segni lasciati dall'acqua dell'alluvione del 2002 sulla facciata del municipio di Döbeln Euronews

Il sindaco della città, Sven Liebhauser, ci mostra i segni lasciati dall'acqua, ancora visibili su molte facciate della città. "L'acqua è arrivata fino a qui", dice indicando la targa del municipio, "ma in altri punti ha raggiunto i 3,84 metri. Oggi, grazie alle misure di prevenzione delle alluvioni cofinanziate dall'Unione europea, siamo più sicuri.

"Oggi, grazie alle misure di prevenzione delle alluvioni cofinanziate dall'UE, siamo più sicuri"
Sven Liebhauser
Sindaco di Döbeln

Il centro di Döbeln è un'isola, due fiumi circondano completamente il centro storico. Uno di questi, la Freiberger Mulde, è un fiume impetuoso e quindi le piene sono esplosive. A differenza di altre città del bacino dell'Elba, una volta che iniziano le piogge torrenziali, Döbeln ha solo poche ore prima che le inondazioni comincino.

"C'è poco margine di reazione, perciò i lavori per impedire all'acqua di entrare da entrambi i lati sono stati tecnicamente impegnativi", afferma il sindaco del comune. 

Come prevenire le inondazioni su un'isola?

Lavori per le infrastrutture di prevenzione delle alluvioni a Döbeln
Lavori per le infrastrutture di prevenzione delle alluvioni a Döbeln Euronews

Dopo numerosi studi e modelli di previsione che potrebbero mitigare le inondazioni, i lavori sono iniziati nel 2009 e proseguiranno fino al 2029. 

Nel fiume più piccolo è stato costruito un canale di deviazione. Il suo alveo è stato allargato fino a triplicarne la larghezza per far fronte alle piene. I lavori in questo caso sono stati titanici: è stato necessario scavare il fiume per 2,2 chilometri in larghezza e lunghezza, il che ha comportato la demolizione di diversi edifici, secondo i responsabili dell'Amministrazione statale delle dighe della Sassonia.

Vista della confluenza dei fiumi e della diga
Vista della confluenza dei fiumi e della diga Euronews

Anche la diga, situata alla confluenza dei due fiumi, è fondamentale per il piano di prevenzione. È dotata di sensori e telecamere che misurano e trasmettono in tempo reale il livello dell'acqua via satellite, consentendo di prevedere le inondazioni. "Quando il flusso aumenta, la chiusa d'acciaio si apre in modo completamente automatico e devia il 70% dell'acqua nel canale artificiale", spiega Katrin Schöne, portavoce dell'Amministrazione statale delle dighe della Sassonia. 

"Quando il flusso del fiume aumenta, la chiusa della nuova diga si apre in modo completamente automatico e devia il 70% dell'acqua nel canale artificiale"
Katrin Schöne
Portavoce dell'Amministrazione statale delle dighe della Sassonia
Muro di contenimento del canale di scarico di Döbeln
Muro di contenimento del canale di scarico di Döbeln Euronews

Se si cammina lungo le rive della Freiberg Mulde, il fiume naturale, si può notare che sono già stati costruiti numerosi muri di contenimento per proteggere la città. Si prevede che alla fine dei lavori saranno realizzati 6,5 chilometri di protezione delle sponde.  

"La vigilia di Natale del 2023, il sistema è stato messo alla prova: il sistema ha dimostrato la sua efficienza e ha protetto la nostra città. Ora guardiamo al futuro con maggiore ottimismo"
Sven Liebhauser
Sindaco di Döbeln

"Il 24 dicembre, la vigilia di Natale del 2023, il sistema è stato messo alla prova: il sistema ha dimostrato la sua efficienza e ha protetto la nostra città. Ora guardiamo al futuro con maggiore ottimismo", afferma il sindaco, Sven Liebhauser. Anche se i lavori non saranno completati prima del 2029, questa infrastruttura ha già impedito che Döbeln fosse nuovamente colpita da alluvioni. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo