Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chikungunya in provincia di Verona, salgono a 46 i casi: sagre sospese, a rischio la Fiera del Riso

Questa foto del 2003 degli Us Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) mostra la zanzara Aedes albopictus, ritenuta il vettore di infezioni come Chikungunya e Dengue
Questa foto del 2003 degli Us Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) mostra la zanzara Aedes albopictus, ritenuta il vettore di infezioni come Chikungunya e Dengue Diritti d'autore  James Gathany/Centers for Disease Control and Prevention via AP (Archivio)
Diritti d'autore James Gathany/Centers for Disease Control and Prevention via AP (Archivio)
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Aumentano i i casi di Chikungunya nella zona di Verona, con nuovi contagi a Isola della Scala e Cavaion. Le autorità hanno sospeso alcuni eventi pubblici e ordinato disinfestazioni straordinarie

PUBBLICITÀ

I casi di Chikungunya nel Veronese continuano ad aumentare e nel fine settimana hanno raggiunto quota quarantasei. Si tratta di un'epidemia meno preoccupante, per sintomi e decorso della malattia, di quella di Virus del Nilo occidentale che ha colpito l'Italia nei mesi scorsi, ma ha messo comunque le autorità locali in allerta per evitare i contagi, in particolare durante sagre e feste popolari in calendario fino a fine mese.

Tre manifestazioni sono già state sospese o annullate, mentre altre hanno proseguito l'attività solo dopo misure straordinarie di sicurezza sanitaria.

Il focolaio si è acceso il 6 agosto ad Arbizzano, frazione tra Verona e Negrar di Valpolicella, e si è poi diffuso rapidamente coinvolgendo Valpolicella, Affi, Isola della Scala e diversi quartieri del capoluogo.

Gli ultimi due casi sono stati segnalati a Cavaion e Isola della Scala, dove sono partite nuove disinfestazioni nel raggio di alcune centinaia di metri dalle abitazioni degli infettati.

L’attenzione è ora puntata sulla Fiera del Riso, evento di richiamo nazionale in programma dal 19 settembre al 12 ottobre a Isola della Scala, la cui apertura con 300mila visitatori stimati resta incerta a causa dell’epidemia.

Dal primo contagio confermato, il paziente zero che ha probabilmente effettuato un viaggio di recente all'estero, il virus è stato trasmesso da zanzare tigre a Verona e in vari comuni della provincia da Domegliara a Sant’Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano e Parona.

Tra le conseguenze immediate la sospensione di storiche manifestazioni, tra cui la Festa della Birra di Parona e la sagra di Dossobuono.

Il ceppo del virus è quello del Madagascar ma di recente altri focolai sono stati segnalati in Cina e in Francia.

“C’è apprensione, ma con le disinfestazioni straordinarie il rischio si riduce e restiamo fiduciosi”, ha dichiarato al Tgr del Veneto Roberto Venturi, presidente dell’Ente Fiera di Verona.

Nonostante la prudenza, quest'area del Veneto rappresenta la seconda zona più colpita in Italia, dopo i circa cento casi segnalati a Carpi in Emilia-Romagna.

La Regione Veneto e l’Istituto superiore di sanità hanno invitato i cittadini a collaborare con la rimozione dell'acqua che ristagna usualmente in sottovasi e fioriere, in particolare nei cimiteri per contenere la proliferazione delle zanzare.

Il virus Chikungunya non si trasmette da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare infette. I medici raccomandano di rivolgersi subito a un presidio sanitario in caso di febbre alta senza sintomi respiratori e, in caso di positività, rispettare almeno cinque giorni di isolamento.

Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità, dal 1° gennaio al 9 settembre 2025 in Italia sono stati confermati 208 casi di Chikungunya: 41 legati a viaggi all’estero e 167 autoctoni. L’età media delle persone colpite è di 60 anni, il 47 per cento è di sesso maschile. Finora, non risultano decessi.

Gli esperti informano che non vi sono vaccini in uso per questa infezione e confermano che la letalità del virus è molto bassa, ma restano incognite sugli effetti economici e sociali: dalle sagre di paese alla Fiera del Riso, simbolo della tradizione veronese, tutto dipenderà dalla capacità di circoscrivere i contagi nelle prossime settimane.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Estate 2025, record di malattie trasmesse dalle zanzare in Europa: allarme per virus del Nilo occidentale e chikungunya

Cina: migliaia di casi di chikungunya, infezione virale trasmessa dalle zanzare

Usa, approvato il primo vaccino al mondo per il virus chikungunya