Un nuovo studio ha stilato una classifica dei Paesi europei in cui è più probabile che la vostra auto si guasti. Ecco i primi 10 Paesi della "lista nera"
La sicurezza degli automobilisti non è mai troppa, soprattutto in vacanza. Strade dissestate, condizioni meteorologiche estreme e traffico congestionato possono trasformare un viaggio meraviglioso in un incubo se la vostra auto vi abbandona nel bel mezzo del nulla.
Ma bisogna essere più prudenti in certi Paesi? Sì, secondo uno studio di Ovoko.
Transfăgărășan in Romania: pericolo in montagna
La Romania presenta il più alto rischio di guasti ai vostri veicoli (98,3). Gli automobilisti devono essere particolarmente prudenti sulla DN7C, nota anche come Transfăgărășan.
Il percorso montuoso di 151 km che collega le regioni della Transilvania e della Valacchia è spesso colpito da inondazioni, frane e cadute di massi, che lo rendono uno dei più pericolosi d'Europa.
Questa intricata strada - costruita all'inizio degli anni '70 per preparare il Paese a una potenziale invasione sovietica - ha avuto un alto costo umano. Secondo le cronache locali almeno quaranta soldati sono morti durante la sua costruzione.
La M1 ungherese: un'arteria travagliata nell'Europa centrale
L'Ungheria è seconda con un punteggio di 91,90. L'autostrada M1, l'arteria principale tra Budapest e la capitale austriaca Vienna, ha uno dei tassi di incidenti più alti del Paese.
Uno degli incidenti più gravi è stato un tamponamento a soli 25 chilometri da Budapest che nel 2023 ha coinvolto 42 veicoli, tra cui cinque rimorchi di trattori, causato da una tempesta di polvere che ha attraversato l'autostrada. Sono dovuti intervenire quattro elicotteri di soccorso. Una persona è morta e oltre trenta sono rimaste ferite.
L'autostrada è ora sottoposta a un massiccio rinnovamento delle infrastrutture per conformarsi agli standard europei.
Katara: il passo di montagna maledetto della Grecia
In Grecia, il Passo di Katara, che corre tra le regioni orientali della Tessaglia e dell'Epiro, è un percorso epico a 1.705 metri sul livello del mare, che domina le montagne e le valli circostanti.
Il nome Katara significa "maledetto". La leggenda narra che quando un vescovo tentò di attraversarlo nell'Ottocento affrontò una difficoltà così estrema che maledisse la montagna, rendendola da allora nota come Katara.
È stata definita una delle "strade di montagna più pericolose, terrificanti e alte d'Europa". Gli automobilisti devono prestare attenzione al traffico in arrivo a causa delle curve strette e ripide. Meglio non percorrerla in inverno, soprattutto con un'auto vecchia.
Oggi il traffico è diminuito drasticamente grazie all'apertura della più sicura autostrada A2 Egnatia Odos, che passa attraverso i tunnel più a sud.
L'età dell'auto gioca un ruolo importante, soprattutto nel caso del noleggio. In Grecia l'età media delle auto è di 18 anni - una delle più vecchie d'Europa - il che significa che i veicoli sono a forte rischio di guasti (7° posto, punteggio 77,96).
Stelvio: scivolare vertiginosamente sulle Alpi
La Grecia è seguita dall'Italia (8° posto, 70,96). Al di là delle sue grandi autostrade, la sua geografia è una delle più impegnative per le auto, con montagne che corrono internamente e strade su coste frastagliate in tutto il Paese.
Il Passo dello Stelvio, lungo 49 km e con un picco di oltre 2.700 metri e molti tornanti, è una delle strade più belle ma anche più pericolose del Paese.
Questa maestosa strada delle Alpi orientali fu costruita dall'Impero asburgico tra il 1820 e il 1825 per collegare l'Austria ai territori lombardi. Durante la Prima guerra mondiale fu teatro di molte battaglie tra l'Italia e l'Impero austriaco.
Il passo viene chiuso ogni anno per un giorno a fine agosto, per dare spazio a circa ottomila ciclisti e decine di corridori.