Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Accordo di Schengen compie 40 anni. La sua ragion d'essere riuscirà a sopravvivere?

Controllo della polizia federale tedesca al valico di frontiera di Görlitz-Zgorzelec
Controllo della polizia federale tedesca al valico di frontiera di Görlitz-Zgorzelec Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'accordo di Schengen ha appena compiuto 40 anni e sta affrontando più dubbi che certezze. Quasi la metà dei suoi membri ha ripristinato i controlli temporanei lungo le frontiere interne. È la fine della visione di Schengen delle frontiere aperte all'interno dell'Europa?

PUBBLICITÀ

Un buon esempio degli attuali dilemmi che il Trattato di Schengen sta affrontando si trova lungo il confine tra Germania e Polonia, nelle città di confine di Görlitz (Germania) e Zgorzelec (Polonia), divise dal fiume Neisse lusaziano. 

Controllo della polizia federale tedesca al valico di frontiera di Görlitz-Zgorzelec
Controllo della polizia federale tedesca al valico di frontiera di Görlitz-Zgorzelec Euronews

Nel 2023, adducendo la sua lotta continua contro l'immigrazione clandestina, la Germania ha imposto misure temporanee in questa zona, come in tutto il confine con la Polonia. A loro volta, le autorità polacche hanno imposto controlli temporanei il 7 luglio 2025. Gli abitanti di entrambe le sponde del confine ne subiscono le conseguenze, tra cui enormi ingorghi stradali.  

Ingorgo sull'autostrada che collega Polonia e Germania nei pressi di Görlitz/Zgorzelec
Ingorgo sull'autostrada che collega Polonia e Germania nei pressi di Görlitz/Zgorzelec Euronews

Prendiamo ad esempio il 37enne Jakub Woliński, analista di dati. Vive e lavora nella parte tedesca di questa città di confine, ma è nato nella parte polacca. Pendolare transfrontaliero abituale, è in prima linea nella nuova realtà. "Qui non c'è un aumento del movimento di persone che attraversano illegalmente il confine. Si tratta di un'espressione di sfiducia del tutto inutile nei confronti dei vicini che vivono dall'altra parte del fiume", afferma.

Jakub Woliński, cittadino polacco residente in Germania, ha fatto causa alle autorità tedesche
Jakub Woliński, cittadino polacco residente in Germania, ha fatto causa alle autorità tedesche Euronews

Nei fine settimana o nei giorni festivi, i controlli tedeschi spesso creano scompiglio nelle strade sul lato polacco. Anche il proprietario italiano di una gelateria vicino al posto di blocco è scontento.  

“La città si blocca completamente. Per noi diventa molto difficile lavorare, perché i clienti non possono arrivare in auto, quindi chi non abita nelle vicinanze non viene”, racconta Antonio Scaramozzino.   

I residenti della parte polacca stanno raccogliendo firme per una petizione di protesta indirizzata alla Commissione europea. Jakub si è spinto ancora oltre. Ha fatto causa al governo tedesco.

Antonio Scaramozzino, proprietario di una gelateria nei pressi del valico di frontiera di Görlitz-Zgorzelec
Antonio Scaramozzino, proprietario di una gelateria nei pressi del valico di frontiera di Görlitz-Zgorzelec Euronews

“Credo fermamente che le decisioni delle autorità tedesche limitino la mia libertà di movimento nelle zone di confine. Se potessi parlare con i rappresentanti del governo tedesco, vorrei chiedere loro se sostenere tutti questi costi giustifichi davvero i benefici”. 

Abbiamo posto la domanda alla polizia federale tedesca. Loro sostengono di lavorare duramente per ridurre al minimo l'impatto dei loro controlli. Ma dicono di avere un mandato legale che finora si è dimostrato efficace. 

"Nel mio dipartimento, a maggio di quest'anno, abbiamo denunciato oltre 175 persone per mancato rispetto dei loro diritti di soggiorno. Ma abbiamo denunciato anche 141 persone che hanno commesso altri reati", dichiara Michael Engler, portavoce della polizia federale tedesca. 

Michael Engler, portavoce della polizia federale tedesca
Michael Engler, portavoce della polizia federale tedesca Euronews

Nonostante queste statistiche, Jakub vede la sua causa contro la Germania come un campanello d'allarme per i membri di Schengen e le istituzioni dell'UE affinché rivedano il loro attuale approccio. "Se noi cittadini non prendiamo in mano la situazione e non facciamo capire ai nostri governi che è una questione importante per cui vale la pena lottare, allora temo che l'area Schengen possa crollare", afferma.  

È la fine del sogno di Schengen?

Jolanta Szymańska, esperta di politiche migratorie e affari interni dell'UE presso l'Istituto polacco per gli affari internazionali
Jolanta Szymańska, esperta di politiche migratorie e affari interni dell'UE presso l'Istituto polacco per gli affari internazionali Euronews

Gli Stati possono infatti reintrodurre i controlli a condizioni rigorose. La questione giuridica (e simbolica) più grande non è tanto la decisione in sé, quanto la sua motivazione e tempistica, afferma Jolanta Szymańska, coordinatrice del programma UE presso l'Istituto polacco per gli affari internazionali. È un'esperta di politiche migratorie e affari interni dell'UE.  

"Tutti i controlli devono essere limitati a un lasso di tempo specifico. E dato che si parla di "introduzione temporanea", non deve diventare una situazione stabile. Ma in alcuni Paesi, i controlli alle frontiere durano ormai da un decennio", conclude.  

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Siccità e dubbi: l'Unione europea può aiutare la Grecia e gli altri Stati membri a corto d’acqua?

La rinaturalizzazione delle zone umide rallenta il riscaldamento globale e il declino delle specie

A caccia di microplastiche: l’allarme francese su un inquinamento invisibile