Nello spazio è in arrivo una rivoluzione, secondo la Commissione europea, che ha appena proposto un nuovo Space Act. L'obiettivo della nuova normativa è accrescere la competitività dell'UE nel settore spaziale, ma il blocco è disposto a investire abbastanza per primeggiare nella corsa allo spazio?
L'economia spaziale globale è stata valutata a 572 miliardi di euro nel 2023, secondo l'Agenzia spaziale europea, e si stima che raggiungerà i 1600 miliardi di euro in un decennio.
L'obiettivo principale del nuovo EU Space Act sono i lanciatori e i satelliti, che sono sempre più importanti per attività disparate come le comunicazioni, la navigazione, la meteorologia e le energie rinnovabili.
Tuttavia, l'Europa è molto indietro rispetto agli Stati Uniti e ha investito solo 12 miliardi di euro in finanziamenti pubblici nell'industria spaziale, rispetto ai 65 miliardi di euro degli Stati Uniti. Lo stesso vale per gli investimenti privati: 980 milioni di euro nell'UE, rispetto ai 3,6 miliardi di euro degli Stati Uniti.
Questo sarà un tema scottante durante i negoziati per il futuro Fondo europeo per la competitività, nell'ambito del bilancio dell'UE 2028-2034, in cui il settore spaziale cercherà di farsi assegnare più soldi.
"Al momento l'intera dotazione dello spazio è di circa 17 miliardi di euro. Sappiamo che ci servono più fondi anche solo per continuare a utilizzare i sistemi esistenti ", ha dichiarato a Euronews il Commissario europeo per la difesa e lo spazio Andrius Kubilius.
"Vogliamo anche semplificare la vita alle persone attive nell'industria spaziale ed essere pronti per la rivoluzione che è alle porte", ha aggiunto Kubilius in un'intervista.
Sicurezza e difesa nello spazio
Lo Space Act creerà una serie di regole condivise in tutta l'UE, i cui pilastri principali saranno la sicurezza e la resilienza, per ridurre al minimo il rischio di collisioni, attacchi informatici e altre interferenze da parte di potenze ostili.
Le "regole della strada" cercheranno di mettere ordine fra gli 11.000 satelliti già dispiegati e i 50.000 nuovi satelliti previsti per il prossimo decennio, nonché fra i 128 milioni di detriti spaziali che orbitano attorno alla Terra.
"Lo spazio è considerato una nuova frontiera, una zona contesa, dove ad esempio possono verificarsi attacchi informatici o interferenze elettroniche contro satelliti o stazioni di terra. Ciò potrebbe portare alla perdita di satelliti o dei servizi che questi forniscono, quindi entreranno in vigore nuove regole per valutare i rischi", ha spiegato Gregoire Lory, che segue la politica spaziale per Euronews.
La nuova legge non si applica agli usi militari, ma una Strategia spaziale europea per la sicurezza e la difesa esiste già dal 2023, essendo stata presentata non molto tempo dopo l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia.
L'obiettivo è elaborare un piano mirato a proteggere i sistemi spaziali, le loro infrastrutture terrestri di supporto e le connessioni dati tra di loro, anche attraverso esercitazioni spaziali congiunte.
"Abbiamo vari ottimi sistemi satellitari come Galileo (e) Copernicus. E ora stiamo costruendo IRIS2 per una comunicazione satellitare sicura. Per poter effettuare la manutenzione di quei sistemi nello spazio, dobbiamo avere un buon sistema di trasporto, cosa di cui si sta occupando Ariane 6. Ma se pensiamo a cosa ha in serbo il futuro, è chiaro che non abbiamo abbastanza. Dobbiamo sviluppare nuove capacità ", ha ammesso il commissario Kubilius.
Guardate il video qui!
Giornalista: Isabel Marques da Silva
Produzione di contenuti: Pilar Montero López
Produzione video: Zacharia Vigneron
Grafica: Loredana Dumitru
Coordinamento editoriale: Ana Lázaro Bosch e Jeremy Fleming-Jones