Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Italia, il climatologo:"fino al 90% di probabilità di nuove ondate di calore a Luglio e Agosto"

italy heatwave
italy heatwave Diritti d'autore  Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Giorgia Orlandi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Come il resto d'Europa anche l’Italia è stata colpita da un’ondata di caldo intensa causata dall’anticiclone africano, con 17 città in bollino rosso e allerta gialla per temporali in diverse regioni. Per il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino, il 2025 conferma una tendenza prevista da tempo

PUBBLICITÀ

L’ondata di caldo che ha investito mezza Europa per effetto dell’anticiclone africano non ha risparmiato l’Italia, provocando eventi climatici estremi. Sono 17 le città con bollino rosso a causa delle alte temperature, mentre forti piogge e allerte gialle sono scattate in tre regioni. Solo nella giornata di lunedì, si registrano due vittime: un settantenne annegato nel rio Frejus esondato e un 47enne colpito da un malore mentre lavorava in un cantiere nel Bolognese.

Per un calo delle temperature bisognerà attendere domenica, quando un cambiamento nella circolazione atmosferica dovrebbe attenuare la morsa del caldo soprattutto al Nord e al Centro. A partire dal 4 luglio, sono previste condizioni di maltempo sulle Alpi e in generale nel Nord Italia, mentre per il Centrosud il peggioramento è atteso dalla settimana successiva.

Allerta massima

Con l’intensificarsi dell’afa e l’alternarsi di fenomeni estremi, la Protezione Civile ha diramato una doppia allerta meteo. L’allerta gialla per rischio temporali riguarda diverse aree del Nord, mentre il bollino rosso per il caldo è stato attribuito a 17 città. In altre località come Bari, Cagliari, Campobasso, Messina e Reggio Calabria, è scattato il bollino giallo. Gli accessi ai pronto soccorsi sono aumentati del 20% da Nord a Sud, con anziani e pazienti cronici tra i più a rischio.

Anche a Roma sono stati attivati i sistemi di prevenzione. La Protezione Civile ha diffuso opuscoli informativi con le principali indicazioni da seguire in caso di caldo eccessivo. In alcune zone del centro città sono operativi i presidi della Croce Rossa, pronti a offrire assistenza anche ai numerosi pellegrini arrivati per il Giubileo.

Un trend in crescita

“Quello che sta accadendo è in linea con una tendenza già identificata da tempo dai climatologi”, spiega a Euronews il climatologo dell’Enea Gianmaria Sannino. “Se non si interviene sul riscaldamento globale, per l’area euro-mediterranea questa è l’estate tipo a cui dovremo abituarci: più lunga e con temperature sempre più elevate. Il 2025 sta confermando previsioni che erano già state formulate anni fa”.

“Già a maggio le previsioni stagionali indicavano un’anomalia termica di +2°C per giugno, che è esattamente ciò che stiamo vivendo. Lo stesso è atteso per luglio e agosto, con una probabilità tra il 70% e il 90% di nuove ondate di calore”.

A preoccupare è anche il trend delle temperature medie annuali: “Abbiamo raggiunto un aumento di 1,3°C, con punte di 1,5°C nei mesi scorsi. Questo influisce sulla circolazione atmosferica, e da noi significa estati sempre più torride”.

Caldo estremo e piogge violente: le due facce del cambiamento climatico

“Si tratta di due facce della stessa medaglia”, commenta Sannino. “Da un lato abbiamo ondate di calore sempre più prolungate, causate dall’ espansione verso nord di masse d’aria che prima restavano confinate sul Nord Africa. Dall’altro, masse d’aria più fredde di origine atlantica. Quando queste due si scontrano, danno origine a temporali violenti”.

Un tempo, spiega ancora il climatologo, “L’ Anticiclone delle Azzorre fungeva da cuscinetto tra queste due masse d’aria, limitandone l’interazione. Era una sorta di barriera protettiva. Ora invece resta posizionato sulle Azzorre e non raggiunge più il Mediterraneo, lasciando campo libero al contatto tra aria africana e atlantica. E dove questo avviene, si scatenano i fenomeni estremi”.

 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Canali e nebulizzatori offrono sollievo in una Parigi torrida

Kallas a Euronews: "L'Ue intende sospendere l'accordo commerciale con Israele" per guerra a Gaza

Germania, Merz dichiara "guerra a ogni forma di antisemitismo"