Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Aerei: il Parlamento Ue a favore di due bagagli gratuiti in cabina, ma con limiti di dimensioni

Le istituzioni dell'UE sono divise sulla regolamentazione del bagaglio a mano in cabina
Le istituzioni dell'UE sono divise sulla regolamentazione del bagaglio a mano in cabina Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gregoire Lory
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione trasporti del Parlamento europeo propone il diritto a due bagagli personali gratuiti in cabina, con dimensioni ridotte a 100 cm totali, scatenando reazioni contrastanti tra consumatori e compagnie aeree

PUBBLICITÀ

La Commissione trasporti del Parlamento europeo ha approvato martedì una proposta che garantisce ai passeggeri il diritto di portare a bordo due bagagli personali senza costi aggiuntivi. Tuttavia, per raggiungere un compromesso, gli eurodeputati hanno stabilito che il secondo bagaglio – oltre alla classica borsa o zaino personale – debba rispettare dimensioni più contenute, con una somma totale di altezza, larghezza e profondità pari a 100 cm.

Secondo il relatore Andrey Novakov, questa misura permette di tutelare i consumatori mantenendo un prezzo del biglietto comprensivo di almeno due bagagli.

Consumatori soddisfatti, compagnie aeree critiche

L’Organizzazione europea dei consumatori (Beuc) ha accolto con favore la decisione, definendola un passo importante per i diritti dei viaggiatori, in linea con una precedente sentenza della Corte di giustizia europea che vieta costi extra per bagagli a mano di dimensioni ragionevoli. Dall’altra parte, Airlines for Europe (A4E), che rappresenta 17 compagnie aeree, ha espresso forte dissenso. L’associazione critica la proposta per aver limitato la libertà dei passeggeri di scegliere quali servizi pagare, denunciando un’ingerenza che penalizza le compagnie.

Tensioni tra Parlamento e Stati membri sui costi del bagaglio

La posizione del Parlamento europeo si scontra con la recente decisione presa dai ministri dei Trasporti dei 27 Stati membri, i quali hanno proposto di permettere alle compagnie aeree di applicare tariffe per il bagaglio a mano qualora la franchigia sia chiaramente indicata. Questa divergenza mette in luce un dibattito acceso sulle modalità di regolamentazione del trasporto aereo e sulle tutele da garantire ai passeggeri.

Diritti speciali per persone a mobilità ridotta e minori

Tra le altre novità approvate dalla Commissione trasporti spiccano le tutele per categorie più vulnerabili: le persone a mobilità ridotta potranno viaggiare con il loro bagaglio personale senza dover sostenere costi aggiuntivi.

Inoltre, i bambini fino a 12 anni avranno il diritto di sedere accanto all’accompagnatore senza supplementi. Queste misure sono state viste come un importante passo avanti verso un trasporto aereo più inclusivo e accessibile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Uomo risucchiato dal motore di un aereo a Orio al Serio: ipotesi suicidio, aeroporto di Bergamo chiuso per quasi due ore

Trasporto aereo: il 2024 è stato un anno mortale, ma volare è ancora il modo più sicuro di viaggiare

Trasporto pubblico, le città migliori e peggiori in Europa: Roma e Palermo fanalini di coda